• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [112]
Medicina [111]
Temi generali [93]
Matematica [85]
Diritto [93]
Biologia [85]
Economia [73]
Patologia [43]
Chimica [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

iperpiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

iperpiano Concetto geometrico che rappresenta l’estensione a spazi a più dimensioni dei concetti di retta e di piano. In uno spazio a due dimensioni, una retta è l’insieme dei punti (x, y) che soddisfano [...] di dimensione k+1, dove un generico punto del piano P=(y, x1, …, xk) rappresenta il valore della variabile dipendente e dei k regressori. Questa osservazione riconduce all’interpretazione geometrica del metodo dei minimi quadrati (➔ minimi quadrati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpiano (2)
Mostra Tutti

bumeroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bumeroni Francesco Calogero Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazione di evoluzione alle [...] di equazioni non lineari di evoluzione integrabili, o, in maniera equivalente, da equazioni di evoluzione in cui la variabile dipendente è una matrice (anziché uno scalare). Equazioni di questo tipo possono avere soluzioni che si comportano sia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

istogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istogramma istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] base sull'asse delle ascisse e di altezza disuguale (fig. 1); il profilo superiore costituisce un diagramma a gradini della variabile dipendente; un altro nome è diagramma a barre o a colonne. In vari casi ha signif. considerare, oltre che l'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

regressione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione regressione in statistica, espressione impiegata per designare sia la dipendenza in media di una variabile da una o più altre variabili, sia i metodi statistici impiegati per individuare [...] (cioè regredivano). In generale, un modello di regressione ricerca una relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti, dette variabili esplicative o regressori. Si cerca quindi una funzione di regressione del tipo Y = ƒ ... Leggi Tutto
TAGS: REGRESSIONE MULTIPLA – REGRESSIONE LINEARE – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE LINEARE – STATISTICA

condizionamento contestuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condizionamento contestuale Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, utilizzato per studiare il condizionamento classico in risposta a stimoli complessi. Nel [...] di solito produce una risposta di immobilizzazione (freezing, congelamento), la cui durata viene misurata come variabile dipendente. Tale stimolazione viene dapprima somministrata più volte in un ambiente sperimentale complesso, ricco di stimoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

indipendente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indipendente indipendènte [agg. Comp. di in- neg. e dipendente] [LSF] Che non è subordinato ad altri enti o grandezze e anche di enti che non sono in relazione tra loro. ◆ [ALG] Punti i.: più punti di [...] a r dimensioni, r+1 o più punti sono sempre linearmente dipendenti. ◆ [ANM] Quantità funzionalmente i. e linearmente i.: → indipendenza. ◆ [ANM] Variabile i.: in contrapp. a variabile dipendente o funzione, variabile che varia in modo autonomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

y, Y

Enciclopedia della Matematica (2013)

y, Y y, Y lettera utilizzata in vari contesti in matematica. ☐ In algebra, indica spesso una delle incognite in una equazione a più di una incognita. L’abitudine di utilizzare le ultime lettere dell’alfabeto [...] piano o dello spazio tridimensionale, indica la seconda delle coordinate, detta ordinata. Poiché la variabile dipendente di una funzione reale di una variabile reale è rappresentata sull’asse delle ordinate, una tale funzione è spesso indicata con la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ORDINATE – MATEMATICA – GEOMETRIA – CARTESIO

univoco

Enciclopedia della Matematica (2013)

univoco univoco in generale, aggettivo che indica un’asserzione o un simbolo che ha un solo e ben determinato valore o significato. In matematica, indica un elemento (una soluzione, un ente geometrico, [...] di variabile reale y = ƒ(x), a meno che non sia diversamente specificato, è generalmente da considerarsi univoca, per cui a ogni valore della variabile indipendente x appartenente al suo dominio corrisponde un solo valore della variabile dipendente y ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE GEOMETRICO – MATEMATICA

Lipschitz, condizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lipschitz, condizione di Lipschitz, condizione di una funzione reale ƒ(x) soddisfa una condizione di Lipschitz in un intervallo [a, b] se esiste una costante c ≥ 0 tale che ∀x′, x″ ∈ [a, b] risulta |ƒ(x′ [...] di Lipschitz. La condizione esprime il fatto che il rapporto tra variazione della variabile dipendente (graficamente, dell’ordinata) e variazione della variabile indipendente (graficamente, dell’ascissa) non può superare un valore fissato c. La ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COSTANTE DI LIPSCHITZ – PROBLEMA DI → CAUCHY – INTERVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipschitz, condizione di (1)
Mostra Tutti

ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinata ordinata in geometria analitica, è la seconda delle → coordinate cartesiane che individuano un punto in un sistema di riferimento nel piano o nello spazio; è il secondo numero della coppia ordinata [...] un sistema di riferimento cartesiano. Generalmente è indicata con la lettera y ed è abitualmente scelta come variabile dipendente per rappresentare curve del piano mediante equazioni esplicite del tipo y = ƒ(x). Solitamente, in un riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – GEOMETRIA ANALITICA – COPPIA ORDINATA – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 90
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendènte
dipendente dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali