U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] autonome, ma in tal caso si tratta di una pura dipendenza territoriale; parte integrante del kraj sono tanto gli oblasti, quanto okrugi sono divisi in rajony, ossia distretti, con un numero variabile di sovieti rurali o sel′sovety. Un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Se f(x) è un polinomio in x (funzione razionale intera della variabile a), ridotto, a coefficienti interi, la congruenza
dicesi di grado n, di un certo numero k di potenze nime (k dipendente soltanto da n)". La determinazione o la limitazione di k ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] fisso per un determinato stadio.
Nei casi riferiti il fattore variabile è il plasma dell'uovo; in quelli seguenti, è invece e che quindi la determinazione dei varî blastomeri era dipendente dai materiali che essi contenevano. Questo modo di vedere ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] motore e quello di trasmissione. Le coppie di dischi sono in numero variabile da 20 a 40, secondo la potenza del motore. Essi hanno uno era il seguente: a) autoparco di manovra, dipendente dall'Intendenza generale, ma a disposizione del Comando ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] e perdere il loro aroma.
Il rendimento per ha. è variabile a seconda del clima, dell'andamento delle stagioni, delle da più di due anni funziona uno stabilimento, dipendente dalla manifattura di Milano, adibito esclusivamente alla produzione ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] area nei singoli punti dell'abitato, dipendente da innumerevoli e talvolta imponderabili coefficienti cui deve farsi il minore e più oculato uso possibile, hanno nelle case popolari larghezze variabili da m. 0,90 a m. 1,20 e nelle case economiche da m ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] velocità V, non legata ad alcun elemento materiale, bensì dipendente dai parametri fisici ρ e T traverso la (3), ondoso, dà luogo a un diagramma serpeggiante in un modo qualsiasi e variabile nel tempo, che si direbbe "increspato", se si trattasse d' ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] semiretta si orienti da O verso P) dalla espresssione (dipendente soltanto dall'equazione della traiettoria e da c)
È di riferimento e denotando con ξ, η, ζ, le coordinate (variabili nel tempo) di P, si deducono le
Sono queste le equazioni generali ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] europea vi si vada facendo strada. Del tutto dipendenti dalla civiltà inglese sono invece le università dell'India scientifico tendono sempre più a svolgersi per loro mezzo; assai variabile può essere la grandezza di tali istituti, ma in media ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] , l'esuberanza di potenza diminuisce secondo √ρ; nel caso di motore a potenza variabile con μ (ad es. μ = 1.1 ρ − 0.1), l' numerici, che possono avere maggiore o minor valore, in dipendenza anche del grado di stabilità desiderato, si vede che per ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...