• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [112]
Medicina [111]
Temi generali [93]
Matematica [85]
Diritto [93]
Biologia [85]
Economia [73]
Patologia [43]
Chimica [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] aggira nei pressi del symphysion. Questa posizione è in evidente dipendenza della minore lunghezza degli arti e all'essere, come fu o per 5,22. Il peso di uno scheletro secco maschile è variabile da 4 a 6 kg.; uno scheletro secco femminile pesa da 3 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] entro confini non ancora definitivamente delimitati, con una superficie variabile fra 900.000 e 1.150.000 kmq. rinunziare alla sovranità sui territorî africani già alle sue dipendenze, sottoposti all'amministrazione militare britannica, in nome delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] che può essere stabilita in misura fissa o variabile. Considerando più in dettaglio la natura dei contratti un'i. (in particolare le relazioni fra datore di lavoro e dipendenti) può essere terminata nello stesso modo in cui può essere terminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

GRUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] cremoniane del piano o dello spazio, ecc. Precisamente le variabili trasformate, ove si considerino conìe funzioni di quelle primitive, debbono costituire l'integrale generale - dipendente da funzioni arbitrarie - di un sistema di equazioni alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] elettromagnetico nel vuoto. Ciò implica che le funzioni introdotte q(t) e p(t) abbiano la stessa dipendenza dal tempo delle variabili posizione e quantità di moto di un oscillatore armonico di massa unitaria. Inoltre, usando la parametrizzazione [2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] con possibilità di handover e di roaming. Le celle hanno un diametro variabile da 50 a 600 m (tipicamente tra 100 e 200 m). dispersione di polarizzazione. La prima è dovuta alla dipendenza del tempo di propagazione lungo la fibra dalla lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] la loro diversificazione si svolge attraverso due meccanismi: uno, dipendente solo dal caso (cioè, per deriva genetica), che , molto verosimilmente i pochissimi caratteri noti per la loro variabilità discontinua tra razze sono gli unici (o quasi) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine) Filippo TAJANI Giuseppe BIANCHI È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] in uso (16 a 14 kg. per cmq.), adottando per G/G′ un rapporto variabile da 50 a 70, risulta b eguale a 7. Il valore di cHB/λ( telaio e delle ruote delle locomotive sono in stretta dipendenza del sistema usato per trasmettere il movimento dai motori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . Tale quantità L, a meno di un fattore numerico dipendente dalle unità prescelte, è rappresentata dal prodotto e il diagramma spaziale e la temperatura non possono essere considerate come variabili indipendenti. Si entra qui in uno dei campi ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – METALLI ALCALINO-TERROSI – CATALIZZATORE NEGATIVO – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

ELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] supporremo uniforme, finita, continua e sviluppabile in serie di potenze di queste variabili, secondo la nota formula di C. MacLaurin: dove (ϕ)0, (∂ϕ forma che nei pezzi stessi si osservano in dipendenza da ogni difetto di uniformità nel processo di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTICITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 90
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendènte
dipendente dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali