Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] , che si muove per la variazione di densità dipendente dalle differenti temperature, compiono la trasmissione del calore per 'altezza del combustibile, il tiraggio e la velocità della griglia, che è variabile da 0,6 a 1,8 m. l'ora. Una buona griglia ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] agli estremi del filo, si ha una corrente costante; in caso diverso si ha una corrente variabile nel tempo, con legge dipendente dalla variazione della differenza di potenziale. La sorgente classica e tipica delle differenze di potenziali costanti è ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] sempre forma costante e risultano generalmente composti di un numero variabile (da 2 ad alcune migliaia) di tubi ovarici (ovarioli fenomeno della muta era stato ritenuto come esclusivamente dipendente dalle esigenze di accrescimento dell'insetto; le ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Materiali vulcanici di età recente o recentissima, in parte dipendenti da vulcani ancora attivi come il Dubbi, la cui vini, manufatti di lino, di lana, di cotone), altri ad valorem, variabile secondo le merci tra l'8 e il 15%. Un dazio d'esportazione ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] I diagrammi sono stati costruiti su dati sperimentali supponendo dipendenza lineare di ΔGOT dalla temperatura assoluta T:
in cui non si può agire in alcun modo in quanto non è una variabile indipendente ma legata alla natura della lega. Su p invece si ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] quest'uso comporta. Il loro regime proprietario può essere variabile nel tempo, ripartito tra più enti e soggetto quindi ultimi cento anni si trovano negli appositi Archivi notarili dipendenti dal ministero di Grazia e giustizia, regolato dalla citata ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] formazione dei cristalli e dei geli. Essa è dipendente dalla concentrazione delle soluzioni. Alcune di tali soluzioni d'argilla e di carbonato di calcio. Vi sono banchi dello spessore variabile da 3 a 6 metri, che sono più o meno argillosi (più ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] per 75 km. da nord a sud ricoprendo una vasta area, variabile in estensione nei diversi periodi di piovosità. La profondità delle acque capo e proposero al governo della città e del territorio dipendente un loro ufficiale, che aveva il titolo di dāyī ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] ), differisce dal detto diagramma assumendo una forma dipendente dal complesso delle costanti elettriche della linea ( al minuto o all'ora) che si fondano su dati statistici variabili a seconda della lingua e del sistema telegrafico, e che sono ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Venezia e di Trieste, per una lunghezza di circa 430 miglia marine (800 km.) e una larghezza variabile tra 50 e 120 (92 e 222 km.); tra il 40° e il 46° di lat. della Dalmazia e dell'Italia centrale, dipendente dal pontefice in seguito alle donazioni ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...