• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [112]
Medicina [111]
Temi generali [93]
Matematica [85]
Diritto [93]
Biologia [85]
Economia [73]
Patologia [43]
Chimica [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

ARTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] 'Alasca. Il modo di comportarsi delle maree rivela la dipendenza di esse dalle maree atlantiche, entrando l'onda principale nel arrivano fino a 310 di latitudine: in numero assai variabile però, essendosene incontrati a S. di Terranova 1200 nel ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANO GLACIALE ARTICO – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICO, MARE (1)
Mostra Tutti

ANALISI ECONOMICA STATICA E DINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] sistema dinamico nel caso in cui le grandezze rilevanti sono viceversa variabili nel tempo. Ancora, con riferimento a un sistema dinamico, reddito nel tempo, in base a un tasso d'incremento dipendente (in un modo o nell'altro) dalla quota di reddito ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – EQUAZIONE FUNZIONALE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ECONOMIA POLITICA – SISTEMA DINAMICO

ESCAVATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] frontale e in cunetta). La sua velocità di lavoro, dipendente dalla natura del terreno, dall'abilità di manovra, dalla draghe fluviali e a 30° per le marine. Le tazze hanno capacità variabile da draga a draga, dai 15 ai 1000 litri e talvolta 1500 ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ENDOTERMICO – INGEGNERIA CIVILE – CANALE DI PANAMÁ – MOTORE ELETTRICO – MOTORE A VAPORE

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] Hb evidenzia la presenza di una emoglobina rapida, l'Hb H, in percentuale variabile dal 3 al 25%, a volte associata a tracce di Hb Bart, portatore asintomatico a quello grave trasfusione-dipendente della thalassaemia major. La thalassaemia intermedia ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMETISMO (XXIII, p. 338) Luciano Bullini Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] della forma melanica sono soggetti a predazione differenziale, dipendente dal grado d'inquinamento atmosferico della regione in un disegno consistente in fasce scure longitudinali in numero variabile, talora del tutto assenti. P. M. Sheppard ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

BACINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti. Bacino di carenaggio (fr. forme [...] hanno profili molto differenti in dipendenza sia dalla stabilità e dalla struttura dell'opera (dipendente a sua volta dalla natura una portata che perviene al serbatoio con valori variabili (oppure consentendo di fronteggiare con una portata in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – BACINO IMBRIFERO – DISLOCAMENTO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO (1)
Mostra Tutti

FUNZIONALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180) Tullio Viola Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] nei lavori di V. Volterra (1860-1940) che introdusse il termine "funzionale" per indicare una variabile reale dipendente non da un'altra variabile reale, ma da un'intera funzione. Fu allora subito evidente la differenza concettuale fra un funzionale ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONALE, ANALISI (2)
Mostra Tutti

SENSORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SENSORE. Fabiana Arduini Laura Micheli Daniela Romanazzo Roberto Steindler – Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] ). La ddp applicata può essere costante o variabile nel tempo, a seconda della tecnica voltammetrica selezionata legata al passo del reticolo dalla relazione λB=2np, con n dipendente dall’indice di rifrazione del core; tale lunghezza viene pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RADIAZIONE INFRAROSSA – INDICE DI RIFRAZIONE – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

Controllo, teoria del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] dette ingressi di disturbo. Le grandezze che variano nel tempo in modo dipendente dagli ingressi (per es., la posizione del veicolo lungo la strada e la sua velocità) sono dette variabili di stato (o stati) del sistema. Una descrizione dello stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo, teoria del (5)
Mostra Tutti

PLANETARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANETARIO Lucio GIALANELLA Luigi LENZI . È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] costellazioni visibili in un dato luogo, dipendente dal variare delle coordinate celesti. Essendo questo ne vediamo in uso di girevoli ed altri con schienale a inclinazione variabile. La loro distribuzione nella sala può essere o a cerchi concentrici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANETARIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 90
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendènte
dipendente dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali