• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [112]
Medicina [111]
Temi generali [93]
Matematica [85]
Diritto [93]
Biologia [85]
Economia [73]
Patologia [43]
Chimica [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

regressione non parametrica, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione non parametrica, modelli di Samantha Leorato Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] di una variabile dipendente Y (➔ dipendente, variabile) dato un insieme di regressori X, per es. la media condizionata μ(x)=E(Y∣X=x) (➔ media). Tali modelli sono utilizzati quando si vogliono limitare al massimo le assunzioni circa la distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – FUNZIONE POLINOMIALE – AMPIEZZA DI BANDA – REGRESSORE – STIMATORI

variabili strumentali, metodo delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabili strumentali, metodo delle Samantha Leorato Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] incorrelate con l’errore di regressione. Tali v., dette strumenti perché non influenzano direttamente la variabile dipendente Y (➔ dipendente, variabile), se non indirettamente attraverso il loro effetto sui regressori, sono indicate con il vettore Z ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ASINTOTICAMENTE EFFICIENTE – FUNZIONE LINEARE – INCORRELATI

correlazione, coefficiente di

Enciclopedia della Matematica (2013)

correlazione, coefficiente di correlazione, coefficiente di detto anche indice di correlazione lineare o indice di Bravais-Pearson, coefficiente che misura l’intensità della correlazione tra due variabili [...] coefficiente di correlazione è simmetrico rispetto alle due variabili, è necessario scegliere quale delle due variabili vada considerata dipendente rispetto all’altra. Se si considera Y come variabile dipendente, allora la legge lineare è del tipo Y ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI BRAVAIS-PEARSON – TRASFORMAZIONI LINEARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – INDIPENDENZA LINEARE – VARIABILI ALEATORIE

varianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

varianza varianza in statistica, indice di dispersione, indicato con σ2 (si legga: «sigma quadro»), di un insieme di dati statistici e, quindi, della distribuzione di una variabile statistica o aleatoria. [...] (one way o univariata) quando si ha una sola variabile dipendente e una sola variabile indipendente; • anova fattoriale, quando si ha una sola variabile dipendente e più variabili indipendenti (o fattori); • manova (multivariate analysis of variance ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI INDIPENDENTI – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varianza (4)
Mostra Tutti

funzione inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione inversa funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa [...] nel piano cartesiano R2; tuttavia, se si vuole utilizzare l’asse delle ascisse per rappresentare la variabile indipendente e quello delle ordinate per la variabile dipendente, la funzione inversa di ƒ deve essere scritta nella forma y = g(x) (con g ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE ESPONENZIALE – STRETTAMENTE MONOTÒNA – FUNZIONE INIETTIVA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione inversa (1)
Mostra Tutti

dipendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

dipendenza dipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso [...] quando esiste una legge univoca tale che, a ogni valore di X (detta variabile indipendente), appartenente a un opportuno sottoinsieme di R, è associato un solo valore di Y (detta variabile dipendente). Il concetto si estende anche al caso di più ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – IMPLICAZIONE LOGICA – SPAZIO DEGLI EVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendenza (3)
Mostra Tutti

funzione polidroma

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione polidroma funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] di funzioni ƒ: C → C. Tuttavia oltre che nel campo delle funzioni di variabile complessa, il concetto di funzione polidroma trova applicazione nel campo delle funzioni di variabile reale. Un esempio di funzione polidroma è dato da per il valore x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RADICE N-ESIMA DELL’UNITÀ – PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE – PIANO DI → ARGAND-GAUSS

minimi quadrati, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimi quadrati, metodo dei minimi quadrati, metodo dei metodo di stima usato nei modelli di → regressione, in cui una variabile dipendente Y è espressa attraverso una funzione (lineare o non lineare) [...] nell’equazione, i valori che rendono minima la somma dei quadrati delle differenze fra i valori della variabile Y stimata come dipendente (valori osservati yi in corrispondenza di valori xi) e quelli stimati mediante la funzione. Per esempio, se ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – RETTA DEI MINIMI QUADRATI – VARIABILE DIPENDENTE – VALORE ATTESO – LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

stima

Enciclopedia della Matematica (2013)

stima stima in statistica, assegnazione sulla base dei dati campionari di uno o più valori numerici a un parametro ignoto, solitamente indicato con θ, che caratterizza una popolazione (per esempio, la [...] ; il metodo dei → minimi quadrati, usato per la stima dei parametri di una funzione, che lega una variabile dipendente a una o più variabili indipendenti e consistente nell’assumere come stima dei parametri i valori che rendono minima la somma dei ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – INFERENZA STATISTICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima (3)
Mostra Tutti

CES (Constant Elasticity of Substitution)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CES (Constant Elasticity of Substitution) CES (Constant Elasticity of Substitution)  Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] è la seguente: In questa formula, Y è la variabile dipendente e Xi le variabili indipendenti, s rappresenta l’elasticità di sostituzione, i valori ai assegnano il peso delle variabili indipendenti e F è una costante di proporzionalità. Utilizzi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORI DI PRODUZIONE – FUNZIONE DI UTILITÀ – MATEMATICA – ISOQUANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendènte
dipendente dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali