• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1124 risultati
Tutti i risultati [1124]
Diritto [119]
Fisica [118]
Medicina [108]
Economia [101]
Temi generali [99]
Biologia [86]
Chimica [73]
Biografie [69]
Matematica [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]

DIGIUNO-ILEO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] . La porzione inferiore dell'ileo può presentare un diverticolo variabile di sede e di dimensioni (diverticolo di Meckel) residuo non rare, ma difficilmente avvengono nella cavità peritoneale libera; si tratta spesso di perforazioni nell'intestino con ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – INTESTINO TENUE – ANATOMIA UMANA – LAPARATOMIA – TUBERCOLOSI

ARPIONISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gli arpionismi sono meccanismi comprendenti particolari accoppiamenti cinematici, che agiscono generalmente in modo discontinuo o intermittente, e manifestano un comportamento differente a seconda del [...] fisso il sistema costituisce un arresto unilaterale (poiché la ruota risulta libera di ruotare soltanto in un determinato verso e non in senso (rotatorî o traslatorî) con rapporto variabile dei rispettivi spostamenti elementari. Ricordiamo, fra ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FRIZIONE

AMMONIACO, SALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] e ammoniaca, con equilibrio NH4Cl ⇄ NH3 + HCl, variabile con la temperatura; per la dissociazione è necessaria la presenza H2O; se si riscalda la soluzione, parte dell'ammoniaca si libera, e la soluzione reagisce più fortemente acida. Il sale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SALE AMMONIACO – DESERTO LIBICO – DISTILLAZIONE – STATO GASSOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACO, SALE (1)
Mostra Tutti

IACOPO da Varazze

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO da Varazze (Iacobus de Voragine) Salvatore Battaglia Agiografo, nato a Varazze (Genova) verso il 1228-1230, morto a Genova il 14 luglio 1298. Nel 1244 vestì l'abito domenicano; e presto si distinse [...] al 1295, distinto in 12 parti con un numero variabile di capitoli: egli vuole ricordare gli avvenimenti della sua una sensibilità ingenua, credente e credula, ma di fantasia libera e fortemente rappresentativa. Quel mondo di purissima perfezione che ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICANO – QUARESIMA – LOMBARDIA – AGIOGRAFO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti

ECOGONIOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo termine sono oggi più esattamente indicati gli idrofoni ultrasonori (v. idrofono, XVIII, p. 741), apparecchi impiegati per la ricerca di ostacoli subacquei, dei quali determinano la distanza [...] oscillatoria che percorre l'avvolgimento genera un campo magnetico variabile con la stessa frequenza e quindi variazioni delle lamierini anulari e bobinato con avvolgimento che lasci libera la superficie esterna. Le vibrazioni radiali sono riflesse ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSO MAGNETICO – PIEZOELETTRICO – AMPLIFICATORE – SOMMERGIBILI – NICHELIO

BOMBIERI, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] numeri con H. Davenport. Rientrato in Italia, ha conseguito la libera docenza nel 1965 e lo stesso anno ha ottenuto la cattedra di e l'analisi matematica con ricerche sulle funzioni di variabile complessa e sul calcolo delle variazioni. Di particolare ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBIERI, Enrico (2)
Mostra Tutti

comunità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunità Stefano De Luca Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] sull'interesse. Nel contesto della società contemporanea ‒ sempre più libera e globale, che offre all'individuo molteplici opportunità, ma che gli presenta anche uno scenario sempre più variabile, imprevedibile e privo di punti di riferimento ‒ l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunità (7)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il tempo di duplicazione del volume tumorale, fra l'altro assai variabile da caso a caso, non è sempre un indice attendibile dei organi linfatici: Kaplan e Brown ritengono possibile la liberazione dai tessuti irradiati di un fattore leucemogeno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] della malformazione e la gravità del quadro clinico relativo sono variabili, andando da gradi estremi - non compatibili con la . Morelli, E., Raimondi, P. L., I lembi liberi di omento nel trattamento delle paralisi post-attiniche del plesso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] containers da 6,3 m (20 piedi), di peso totale a terra variabile da 32 a 44 t. Per quanto riguarda il trasporto di persone, 1962. Minoletti, B., Le limitazioni della concorrenza nella marina libera da carico, Udine 1936. Minoletti, B., I porti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 113
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
scatto
scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della molla o del congegno che scatta: lo s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali