Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] di risoluzione implica l’esistenza di un atto valido, perché mira ad eliminarne gli effetti; l’azione di adempimento e quella del negozio; iv) il vincolo che promana dalla sentenza è variabile: la nullità, se è stata oggetto di esplicita pronuncia, è ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] all’art. 1218 c.c. si presenta come non rigido bensì variabile secondo la natura del rapporto regolato» (Trimarchi, P., op. cit ricorrere alla teoria negoziale, ma in ogni caso avendo di mira il fenomeno dell’adempimento nel suo complesso e in un ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] cautelari reali, è obbligatorio il sequestro penale del corpo del reato che mira a sottrarre all’indagato tutte le cose sulle quali o mediante le due ‘categorie’ fondata su un elemento di variabile lettura», come invece ritenuto dalle Sezioni Unite. ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] reato, o, quanto meno, dalla valutazione estremamente soggettiva e variabile che di questo avessero gli uomini di governo: nel 1775 il medico, la cui attività per convinzione e deontologia mira alla guarigione e alla salvezza degli uomini, è una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
e dà per li occhi una dolcezza al core,
che’ntender no la successiva. Le terzine sono raggruppate in canti, di lunghezza variabile, fra 115 e 160 versi, per un totale di ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] potrebbe trarre vantaggio dal farmaco – in genere un centinaio – e mira a studiare gli effetti curativi, ad avere un primo bilancio tra rischi cliniche e farmacologiche che tengano conto della variabile uomo/donna e del corretto utilizzo dei ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] a migliorare la loro situazione economica, il sindacato mira a rafforzare la propria posizione come organizzazione, potere sia dello Stato che degli interessi organizzati può essere variabile, ma non è necessaria la presenza dello Stato perché ci ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] violenza militare si limita a qualche sporadico atto terroristico. Essa mira sia a indebolire la credibilità del governo in carica e a .).
L'armamento della guerriglia è estremamente variabile a seconda delle circostanze. Possibilmente deve ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] nel contempo anche il numero e il peso di altre variabili da analizzare. Per questo la decisione riguardo a quanti e comune è proprio il fenomeno che si studia, di cui si mira a vedere soprattutto le differenze tra caso e caso, ciascuno nella ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] sua attività, è poco probabile che i bisogni che esso mira a soddisfare abbiano carattere non industriale o commerciale (...) poiché a seconda dell’ambito di elezione e quindi “a geometria variabile” (Cassese, S., L’Ente Fiera di Milano e il ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...