• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [467]
Diritto [74]
Temi generali [51]
Medicina [42]
Economia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Matematica [25]
Storia [23]
Fisica [22]
Biologia [21]
Scienze politiche [20]

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e sulla piena responsabilità dei lavoratori avendo di mira il successo dell'impresa, condizionato dal mercato. Il di regole, ma a manifestazioni molteplici e di segno variabile da paese a paese, in corrispondenza di contesti istituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] a carattere temporaneo (dall’1.8.2011 al 31.12.2014, variabile in ragione della misura della pensione (5% sugli importi complessivi che chiarisce la portata della normativa originaria23, che mira alla continuità nel processo di elevazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] competere con successo con lui. Così, il procedimento giudiziario mira, in modo più o meno esplicito, ad acquisire il fra cui non va trascurata quella, di intensità variabile ma sempre presente, della legittimazione politica della magistratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] al servizio di una legge divina, e il diritto profano, che non mira a soggiogare la natura ma è nella natura come diritto del più forte, lo Stato monarchico riuscirà, sia pure in misura variabile a seconda dei contesti storici, a sottrarre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] fatto, e di prova negativa (o contraria) quando essa mira a dimostrare la fondatezza di un'ipotesi relativa all'inesistenza del non concentrata. Essa si svolge attraverso un numero variabile e indeterminato di udienze, che sono separate tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] precedente di cui si è parlato più sopra. Ciò che qui si mira a realizzare, in effetti, non è un vero e proprio “governo sezioni ordinarie, ma sulla base di criteri formalistici o addirittura variabili e casuali. 3.1 Una Corte del giusto processo? Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Consiglio è composto dal Sindaco e da un numero variabile di consiglieri, dipendente dalle dimensioni demografiche del Comune ( dir così, “incentivati” dalla l. n. 56/2014), mira con ogni evidenza a risolvere il problema dell’eccessivo numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] seconda tecnica, a dissipazione di energia, mira a diminuire l’energia assorbita dalla costruzione campo più ampio di frequenze. I dispositivi a rigidezza attiva variabile si basano sulla possibilità di modificare la rigidezza della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] n. 78 conv. in l. 3.8.2009, n. 102), che mira alla continuità nel processo di elevazione del requisito di accesso secondo le variazioni della speranza alla temporanea neutralizzazione dell’addendo variabile del trattamento pensionistico nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CODICI DI SETTORE

XXI Secolo (2009)

Codici di settore Roberto Carleo Dalla codificazione ai codici di settore I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] il codice è sostanzialmente innovativo della materia, il Testo unico mira soltanto a raccogliere in un unico atto tutto il materiale di applicazione è sempre più circoscritto, particolare e variabile. La legislazione di settore appare infatti sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
pórre
porre pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [ant. puòsero, pósono, puòsono]; fut....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali