• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Fisica [40]
Temi generali [35]
Diritto [33]
Biologia [28]
Economia [27]
Matematica [24]
Medicina [24]
Chimica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Astronomia [12]

Tempo

Universo del Corpo (2000)

Tempo Giovanni Bruno Vicario Paolo Casini Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] tempo nella misurazione del moto come una variabile dipendente da altre grandezze (massa, gravità, inerzia). La quiete e il moto dei corpi terrestri e celesti non furono più intesi come momenti qualitativamente distinti di processi; ma, presupposta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESTETICA TRASCENDENTALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] t),…,an(t)], dove le ai, prima costanti, sono ora da considerare variabili. Il problema si riduce a quello di determinare le ai come funzioni del si devono contributi fondamentali alla teoria qualitativa delle equazioni differenziali. Le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Analisi matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi matematica Jean A. Dieudonné Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] equazioni lineari in n incognite, dove sia i coefficienti che le variabili sono numeri complessi, può essere scritto come [11] formula dove matematico, Henri Poincaré creò la teoria qualitativa delle equazioni differenziali. Egli era talmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI APPROSSIMAZIONE DI WEIERSTRASS – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE INTEGRALE DI VOLTERRA – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Analisi matematica (4)
Mostra Tutti

Sciopero e serrata

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sciopero e serrata Gian Primo Cella Introduzione Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] : lavoratori, imprenditori, Stato). Caratteristiche qualitative del fenomeno e consistenza della documentazione non esaurisce tutte le possibilità di dipendenza degli scioperi dalle variabili economiche. Esso, tuttavia, con la sua coerenza interna ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ECONOMIA CAPITALISTICA – LIBERTÀ DI SCIOPERO – AZIONE COLLETTIVA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciopero e serrata (5)
Mostra Tutti

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] si rileva ancor più oggi quando un evidente salto qualitativo della seconda ha reso simulabile attraverso il calcolo veloce tutte le grandezze e i campi vengono descritti in funzione delle variabili spazio e tempo, la gravità è essa stessa spazio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] una misura quantitativa dell'ordine. Il comportamento qualitativo di un sistema può essere spesso compreso se differente dall'altra. Tuttavia se per realizzare i diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

Computazionali, metodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazionali, metodi Alfio Quarteroni I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] da una conoscenza adeguata delle proprietà qualitative della soluzione del modello matematico e tempo iniziale t=0. Il simbolo ∂/∂t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x fissato), mentre per ogni funzione vettoriale w=w(x,t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Modelli

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modelli Patrick Suppes Il significato del termine 'modello' nelle scienze Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] al valore atteso di B*. Come dovrebbe esser chiaro, le funzioni indicatrici estese non sono altro che variabili casuali di tipo ristretto. Il confronto qualitativo, quindi, non avviene più fra le probabilità che si verifichino gli eventi, ma fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] due giorni, per poi decrescere monotonamente in un tempo variabile da due a sette giorni. Le correnti composte mostrano questo articolo è di natura più o meno morfologica e qualitativa, ma è caratteristico della scienza affrontare situazioni in cui ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] una misura quantitativa dell'ordine. Il comportamento qualitativo di un sistema può essere spesso compreso diversa dall'altra. Tuttavia, se per realizzare i diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali