propensione
Tiziana Assenza
La p. media (o marginale) è il rapporto tra il livello (o la sua variazione) di una data variabile macroeconomica e il livello (o la variazione) del PIL. Per es., la p. media [...] al consumo esprime il rapporto tra la spesa in beni di consumo (C) in un determinato periodo e il reddito (Y) nel medesimo periodo; in altre parole, la p. media al consumo indica la quota di reddito che ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità termine utilizzato in connessione con la nozione di → continuità. Si dice punto di discontinuità di una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x) un punto x0 del suo dominio [...] in cui ƒ è non continua. Una funzione di questo tipo può avere tre tipi di discontinuità in un punto x0: discontinuità di prima specie, o di salto, se i due limiti destro e sinistro di y per x tendente ...
Leggi Tutto
data set
In informatica, insieme di dati organizzati in forma relazionale. Ha una struttura tabellare, dove di solito ogni colonna rappresenta una variabile e ogni riga corrisponde a una osservazione. [...] È usato anche in statistica ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] a una incognita ax+b=0 (con a≠0) ha per radice x=−b/a.
E. omogenea. Si chiama omogenea un’e. algebrica in più variabili in cui i termini hanno tutti lo stesso grado: il primo membro dell’e. è cioè un polinomio omogeneo. Un’e. omogenea ammette sempre ...
Leggi Tutto
In agronomia, macchina usata per la messa in opera di tubi di plastica flessibili forati, lisci o corrugati, interrati a piccola profondità, variabile da 50 cm a 2 m circa per il drenaggio del terreno [...] agrario (➔ drenaggio). Ne esistono vari tipi: uno dei più comuni è costituito da un braccio verticale (a) che, affondato nel terreno, viene trainato da un trattore funzionando così da coltro; il braccio ...
Leggi Tutto
Tendenza, propria delle personalità bisognose di esser valorizzate, che spinge ad affermarsi e a imporsi sugli altri, a ogni livello e con perentorietà variabile. ...
Leggi Tutto
Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armi da fuoco come se essa avvenisse in un ambiente a volume variabile. ...
Leggi Tutto
VFO
VFO 〈vi-èf-ó o, all'it., vu-èffe-ò〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Variable Frequency Oscillator "oscillatore a frequenza variabile" per indicare un oscillatore (quasi sempre a radiofrequenza) di cui possa [...] essere variata la frequenza ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] x tendente a x0, è uguale a l; oppure: per x tendente a x0, f(x) tende a l. Sempre in relazione alle funzioni reali di una variabile reale, si definisce la nozione di l. in altri casi fondamentali; si dice che, per x tendente a x0, il l. di f(x) è ...
Leggi Tutto
In petrografia, uno dei 4 costituenti microscopici o elementi isolati dei carboni fossili; è costituito da sostanza amorfa con composizione chimica molto variabile e non ben definita, derivante dalla decomposizione [...] in ambiente di acque dolci o salate dei resti vegetali più minuti. La presenza di tale costituente nelle cavità dei corpi figurati (residui di tessuti legnosi, macro- e microspore ecc.), le fessure di ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...