zeta Sesta lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Ζ, minuscolo ζ), corrispondente alla consonante latina zeta.
In matematica, funzione z. di Riemann Particolare funzione della variabile complessa s (➔ [...] Riemann, Bernhard) ...
Leggi Tutto
Preferenza di un agente economico per un ammontare certo più che per uno aleatorio. Più precisamente, l’agente preferisce ricevere il valore atteso di una variabile aleatoria (per es. una lotteria) rispetto [...] al valore che la variabile può assumere. La valutazione del premio è però soggettiva e quindi viene misurata in termini di utilità attesa che il premio conferisce all’individuo. In questi termini, un individuo avverso al rischio attribuisce maggiore ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] o Paese), si propaga rapidamente e in modo incontrollabile ad altre istituzioni, settori e paesi, generando una condizione di crisi generalizzata. Colpisce settori e paesi che prima dello shock e del c. ...
Leggi Tutto
indirizzo
indirizzo [Der. di indirizzare, dal lat. indirectiare, der. di directus "diretto"] [ELT] [INF] Il valore numerico che specifica la posizione di una variabile o di un'istruzione nella memoria [...] del calcolatore, permettendo così l'accesso ad esso. ◆ [ELT] [INF] I. logici e fisici: v. microprocessore: III 831 f ...
Leggi Tutto
Ciò che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4. fisica Q. dimensione Dimensione individuata dalla variabile temporale, necessaria, insieme alle tre variabili [...] spaziali, per identificare un evento nello spazio-tempo. storia Q. stato, espressione introdotta durante la Rivoluzione francese da alcuni esponenti delle correnti più radicali per designare gli strati ...
Leggi Tutto
window function
window function 〈uìndou fanksŠon〉 [ANM] Denomin. di una funzione che assuma valore diverso da zero soltanto in un intervallo limitato della variabile indipendente; è resa in it. come [...] funzione finestra. Funzioni di tale genere sono largamente usate per rappresentare la risposta di un filtro passa-banda acustico, elettrico, ottico o numerico, per i quali equivale a funzione di risposta, ...
Leggi Tutto
PENTLANDITE
Maria Piazza
. Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] masse sfaldano secondo l'ottaedro, per cui anche in accordo con i risultati röngtenografici che dànno per la pentlandite un reticolo analogo a quello della blenda, si ritiene appartenere al sistema monometrico. ...
Leggi Tutto
Volterra, equazione di
Volterra, equazione di equazione integrale in cui l’integrazione (a differenza delle equazioni di → Fredholm) è estesa a un intervallo variabile (→ equazione integrale). A seconda [...] che sia di prima o di seconda specie, l’equazione di Volterra, nella funzione incognita y(x), assume una delle seguenti forme:
Sotto opportune ipotesi (per esempio, una condizione di → Lipschitz del ...
Leggi Tutto
Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre quando la funzione è rappresentata da un certo numero di valori globali relativi a successivi intervalli della variabile (v. fig.): il diagramma risulta [...] costituito da più rettangoli adiacenti, ognuno dei quali ha per base un certo intervallo della variabile e un’altezza tale che la sua area rappresenti, nella scala prefissata, il relativo valore globale della funzione.
L’istogramma è frequentemente ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] rocciosa accavallata al di sopra di un’altra per il tramite di una superficie di faglia inversa a debole inclinazione rispetto all’orizzontale, o in seguito all’esasperazione di una piega-faglia che si ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...