Duplicatura dell’esoscheletro dei Crostacei. Ha inizio al limite posteriore della regione cefalica. È di forma e consistenza varie e, fusa con un numero variabile di tergiti, può assumere la forma di scudo [...] lapideo o di conchiglia bivalve o di mantello.
Scudo dorsale dello scheletro dermico dei Cheloni (tartarughe), noto anche come teca ...
Leggi Tutto
seeing
seeing 〈sìin〉 [s.ingl. "visibilità" part. pres. di to see "vedere", usato in it. come s.m.] [ASF] Il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio sulla Terra, [...] dovuto all'attraversamento, da parte della luce, degli strati turbolenti di aria (soggetti a rapide variazione di densità e quindi di indice di rifrazione) della bassa atmosfera terrestre; viene espresso ...
Leggi Tutto
transfocatore
transfocatóre (o trasfocatóre) [Comp. di trans- e di un der. di fuoco nel signif. ottico] [OTT] Altro nome dell'obiettivo con lunghezza focale variabile più noto come zoom. ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] le trasporta, si può fare in più modi: riducendo la velocità del gas (di solito entro condotte verticali di sezione variabile) in modo che sotto l’azione della gravità le goccioline tendano a cadere anziché essere trascinate dal gas; sfruttando la ...
Leggi Tutto
temperato, clima Clima che presenta temperature medie annue moderate, ma con una stagione invernale ben definita, e piogge ben distribuite nell’anno, in quantità variabile e prevalente in certe stagioni; [...] è proprio delle due zone della superficie terrestre comprese fra i tropici e i circoli polari, caratterizzate da una media escursione annua delle temperature, da una forte escursione diurna-notturna e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] carbonio, il 757 raggiunge un peso massimo al decollo di 113.395 kg nella versione con maggiore autonomia e una capienza variabile da 178 a 239 passeggeri a seconda della suddivisione in classi.
La presenza europea nel campo dei velivoli da trasporto ...
Leggi Tutto
LUCERNARIO (fr. lantane; sp. lumbrera; ted. Dachkappe; ingl. sky light)
Bruno Maria Apollonj
Superficie a vetri disposta sia in piano, sia con inclinazione variabile, allo scopo di dar luce e aria agli [...] ambienti sottostanti. Nella pratica dell'architettura riesce talvolta indispensabile far uso di lucernarî apribili o fissi, ma bisogna porre particolare cura nel loro impianto in maniera da evitare i molteplici ...
Leggi Tutto
INTEGRALE PRIMO
Giovanni LAMPARIELLO
. Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t
dove xi = dxi/dt [...] e le Xi sono funzioni (conosciute) delle n + 1 variabili x1, x2, . . ., xn, t, dicesi che le funzioni xi (t) (i = 1, 2, . . ., n) ne costituiscono una soluzione se esso è identicamente vericato ove a ciascuna xi si sostituisca la xi (t). Ebbene, un' ...
Leggi Tutto
previsione
previsione in statistica e nelle applicazioni della matematica alla fisica, all’economia e alle scienze sociali in genere, determinazione del valore futuro di una variabile aleatoria. La previsione [...] previsioni in tempi più o meno brevi. Nel secondo caso ci si riconduce a problemi di → inferenza statistica su variabili che non sono disponibili, sia perché effettivamente non disponibili sia perché non osservabili sia perché riferite a unità non ...
Leggi Tutto
parametrico
paramètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parametro] [ELT] Qualifica di dispositivi il cui funzionamento dipende dal valore di una data grandezza variabile (parametro), come, per es., un amplificatore [...] .) non come relazioni dirette tra le coordinate dei loro punti, ma come relazioni tra le coordinate e una o più variabili (parametri); ove possibile, dall'eliminazione dei parametri si hanno relazioni dirette; per es., la retta di equazione ax+by+c ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...