• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] sarà inaugurata in questi g.] ≈ a breve, a giorni, prossimamente, quanto prima. b. [periodo di 24 ore, con inizio variabile o indeterminato: insetti che vivono un solo g.; rimandare da un g. all'altro] ≈ (lett.) dì, giornata. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

sostantivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sostantivo [dal lat. substantivus, agg., "che può stare da sé, autonomo"]. - ■ s. m. (gramm., ling.) [parte del discorso, variabile nelle lingue indoeuropee, che serve a denominare entità concrete o astratte] [...] ≈ nome. ■ agg. (giur.) [che prevede i reati con le relative pene] ≈ e ↔ [→ SOSTANZIALE (3)] ... Leggi Tutto

mutabile

Sinonimi e Contrari (2003)

mutabile /mu'tabile/ agg. [dal lat. mutabĭlis]. - 1. [che può mutare o essere mutato: una quantità non m.] ≈ cambiabile, sostituibile. ↔ insostituibile. 2. (estens.) [soggetto a un cambiamento, che muta [...] spesso: sorte, umore m.] ≈ (lett.) cangiante, incostante, instabile, mutevole, (lett.) ondivago, variabile, volubile. ↔ costante, fermo, immutabile, saldo, stabile. ... Leggi Tutto

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aeronautica Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] di crociera, in derapata, in formazione). Tipi di aerei - 1. A decollo verticale, a delta, a freccia, a geometria variabile, a getto o a reazione o jet, a turboelica, a turboventola, autoreattore, bimotore, biplano, bireattore, monomotore, monoplano ... Leggi Tutto

articolo

Sinonimi e Contrari (2003)

articolo /ar'tikolo/ s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us "articolazione, arto, membro"]. - 1. (gramm.) [parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate]. [...] 2. a. (giur.) [ciascuna delle parti in cui si suddivide una legge, un regolamento e sim.] ≈ ‖ capitolo. ⇑ punto. b. (econ.) [voce di bilancio di un documento commerciale] ≈ registrazione. c. (relig.) [parte ... Leggi Tutto

stabile

Sinonimi e Contrari (2003)

stabile /'stabile/ [lat. stabĭlis, da stare "star fermo"]. - ■ agg. 1. [che regge o si regge bene, che ha buone basi, anche fig.: un edificio s.; un governo s.] ≈ fermo, saldo, solido. ‖ sicuro. ↔ instabile, [...] tende a durare, a non subire rapide variazioni: condizioni di tempo s.; temperatura s.] ≈ stazionario. ↔ instabile, mutevole, stravagante, variabile. b. (teatr., mus.) [di formazione e sim., che agisce o ha sede fissa in una determinata città: teatro ... Leggi Tutto

registrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

registrazione /redʒistra'tsjone/ s. f. [der. di registrare]. - 1. (amministr.) a. [il registrare, l'annotare su un registro: r. delle spese] ≈ annotazione, notazione, segnatura. ‖ catalogazione, inventariazione, [...] ] ≈ attestazione, citazione, menzione. ⇓ lemmatizzazione. 4. [il rilevare le caratteristiche di un fenomeno o di una grandezza variabile] ≈ rilevamento, rilevazione. 5. a. [operazione con cui si fissano suoni su supporti magnetici: r. di una canzone ... Leggi Tutto

regolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare¹ agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla "regola"]. - 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r.] ≈ regolamentare, [di cose militari] d'ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, [...] : passo, ritmo r.] ≈ costante, uguale, uniforme. ‖ cadenzato. ↔ discontinuo, disuguale, (non com.) disuniforme, incostante, irregolare, variabile. b. [che non presenta né sporgenze né rientranze: superficie r.] ≈ liscio, piano, uniforme. ↔ irregolare ... Leggi Tutto

immutabile

Sinonimi e Contrari (2003)

immutabile /im:u'tabile/ agg. [dal lat. immutabĭlis]. - [che non può essere mutato] ≈ eterno, fisso, immodificabile, inalterabile, invariabile. ‖ costante, stabile. ↔ alterno, modificabile, mutabile, mutevole, [...] trasformabile, variabile. ‖ incostante, instabile, volubile. ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] stato d'animo [condizione psicofisica dell'individuo: uno s. d'animo variabile] ≈ morale, spirito, umore; fig., fam., stato interessante [condizione di una donna incinta] ≈ (fam.) (dolce) attesa, Ⓣ (fisiol.) gestazione, gravidanza. ‖ maternità. ▲ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
variabile
Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali