• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [5894]
Ingegneria [357]
Fisica [784]
Matematica [687]
Medicina [528]
Temi generali [526]
Biologia [357]
Economia [303]
Diritto [327]
Fisica matematica [314]
Chimica [259]

vermiculite

Enciclopedia on line

vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. La composizione è rappresentabile con la [...] Minerale argilloso ‘a strati misti’ appartenente alla famiglia dei fillosilicati, di colore vario tendente al verde, con composizione chimica variabile. È un componente dei suoli e si trova spesso come prodotto di alterazione in varie località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – EDILIZIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – FILLOSILICATI – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vermiculite (1)
Mostra Tutti

partitore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico. Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere [...] fatta variare con continuità fra i valori 0 e V. Nel caso in cui la tensione da ripartire è rapidamente variabile, è necessario tener conto delle capacità parassite dell’elemento resistivo di ingresso R1, che possono essere schematizzate con la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PARTITORE DI TENSIONE – TENSIONE ELETTRICA – AUTOTRASFORMATORE – POTENZIOMETRO – CONDENSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partitore (1)
Mostra Tutti

autoblindo

Enciclopedia on line

Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] che in passato erano affidati alla cavalleria. Le a. di ultima generazione, atte a svolgere molteplici ruoli, presentano una configurazione variabile, da due a cinque assi, a seconda della funzione e della massa del veicolo. Le a. leggere, a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIERE – AUTOMOBILE – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoblindo (1)
Mostra Tutti

oscillografo

Enciclopedia on line

Strumento usato soprattutto in passato per la registrazione grafica, su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica, di oscillazioni meccaniche o elettriche o, in generale, [...] in esame; un apparato per creare l’asse dei tempi e quindi per poter formare il diagramma temporale della grandezza; un apparato registratore. A seconda della natura della grandezza variabile in esame, gli o. si distinguono in meccanici ed elettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillografo (1)
Mostra Tutti

retino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retino Stefano Marchesi Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] che la compongono. Il principio originario è quello di far passare la luce attraverso predeterminati spazi reticolari. La quantità variabile di luce che rappresenta le diverse tonalità dell’originale è il fattore che determina l’area dei punti in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

linearita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linearita linearità [Der. di lineare] [LSF] (a) generic., la condizione, la proprietà di essere lineare e anche l'esistenza di una relazione lineare tra enti; (b) specific., la proprietà (dette anche [...] . fotorilevatore: II 735 a. ◆ [ELT] Controllo o comando di l.: dispositivo di controllo, per es. un resistore variabile o un induttore variabile, con cui si agisce sul funzionamento di un amplificatore, un generatore di segnali, ecc. in modo che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

p-i-n

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p-i-n p-i-n (o pin o PIN) 〈pi-ai-èn o, all'it., pi-i-ènne〉 [Sigla dell'ingl. positive "positivo", intrinsic "intrinseco" e negative "negativo"] [ELT] Sigla che indica: (a) una giunzione nella quale uno [...] . ◆ [ELT] Diodo p., o a strato intrinseco: tipo di diodo a semiconduttori che usa una giunzione p., utilizzato nel campo delle micro-onde come attenuatore variabile o modulatore d'ampiezza. ◆ [ELT] [OTT] Fotodiodi p.: v. fotorivelatore: II740 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

proporzionalità

Enciclopedia on line

Matematica Si chiama p. diretta (o semplicemente p.) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il [...] in ragione inversa’). Quando le due classi di grandezze siano quelle dei numeri reali, e sia x il numero variabile nella prima classe e y quello variabile nella seconda, la p. diretta (fig. A) è rappresentata dalla legge y = kx (k = costante) e la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI REALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzionalità (2)
Mostra Tutti

equazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equazione equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] giungere all'osservatore; per il Sole è pari a 498.38 s (in media). ◆ [TRM] E. di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato, equazione di. Nella sua forma più semplice, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

medio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

medio mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] che frequenza intermedia, cioè la frequenza fissa alla quale nei ricevitori supereterodina è convertita la frequenza, variabile, del segnale radio ricevuto. ◆ [FTC] [EMG] M. tensione: nell'elettrotecnica è considerata tale, per convenzione, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali