• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [5894]
Matematica [687]
Fisica [784]
Medicina [528]
Temi generali [526]
Biologia [357]
Ingegneria [357]
Economia [303]
Diritto [327]
Fisica matematica [314]
Chimica [259]

esponente

Enciclopedia on line

Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] l’incognita appare a e. (per es., 23x+3x=73, che ammette come soluzione x=2). Funzione esponenziale è una funzione nella quale la variabile indipendente x compare come e., cioè ogni funzione di tipo y=ax. Se si suppone a reale e maggiore di 1, e x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ASSE DELLE ORDINATE – RELAZIONE DI EULERO – SERIE DI MACLAURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponente (2)
Mostra Tutti

Maxwell James Clerk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maxwell James Clerk Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] elettrica che s'instaura in un mezzo, o anche nel vuoto, nel quale sia presente un campo elettrico variabile (da vedersi come componente elettrica di un campo elettromagnetico), oggi da chiamarsi, preferibilmente, corrente d'induzione in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL – FLUIDI NON NEWTONIANI – INDICE DI RIFRAZIONE – MECCANICA STATISTICA – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell James Clerk (3)
Mostra Tutti

Stokes Sir George Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stokes Sir George Gabriel Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di S.-Einstein: esprime la viscosità η di una sospensione di un solido in un liquido: η=(1+kV)ηl, con k coefficiente variabile da caso a caso, V volume di solido nell'unità di volume di liquido, ηl viscosità del liquido. ◆ [MCF] Equazione di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – CAMPO VETTORIALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

àrea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

area àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] è continua. La funzione interpolatrice viene assunta nella forma: f(x)= p₀+p₁x+p₂x2+...+pnxn, dove x è la variabile e le pi sono parametri da individuare; si suddivide l'intervallo di variazione della x in tanti intervalli parziali quanti sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àrea (3)
Mostra Tutti

numerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerico numèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] n.: il numero di dati enti (per es., molecole di un gas) a unità di volume, lo stesso che concentrazione. ◆ [ANM] Funzione n., o aritmetica: ogni funzione di variabile intera positiva, ossia ogni funzione definita per ogni numero intero positivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

condizionato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condizionato condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] B (perché la definizione abbia senso, occorre che quest'ultima probabilità non sia nulla). Da tale nozione derivano quelle di distribuzione c. o condizionale (v. dati, statistica dei: II 84 c), media c., variabile aleatoria condizionata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

chi

Enciclopedia on line

Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (maiuscolo Χ, minuscolo χ) corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo aspirato ‹kh›, trasformatosi [...] fi il numero di valori del campione che cadono nello stesso intervallo, l’indice χ2 è dato da Data una sequenza di variabili aleatorie Xi (i = 1, ..., n) con distribuzioni normali, valori medi mi e varianze σ2i, l’indice χ2 è dato da Sull’indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONI NORMALI – VARIABILE ALEATORIA – CONSONANTICO – STATISTICA – MAIUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Haïm Brezis Felix Browder Equazioni differenziali alle derivate parziali Lo studio delle equazioni [...] (1974), e Roger Temam (1975). In due dimensioni, l'esistenza di una soluzione classica globale (cioè per qualunque valore della variabile tempo) è stata considerata da W. Wolibner nel 1933 e completata da Tosio Kato nel 1967. L'esistenza di soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

tangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tangente tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] la stessa tangente. ◆ [ANM] T. asintotica: → asintotico. ◆ [ALG] T. cuspidale: → cuspidale. ◆ [ANM] T. iperbolica di una variabile reale: una delle funzioni iperboliche (simb. tanh): → iperbolico. ◆ [ALG] T. principali: v. curve e superfici: II 75 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (2)
Mostra Tutti

lipschitziano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lipschitziano lipschitziano 〈lìpsŠiziano〉 [agg. Der. del cognome di R.O.S. Lipschitz] [ANM] Funzione l.: lo è una funzione reale f(P) in un insieme S di punti quando esista una costante reale positiva [...] è una funzione reale definita nella regione R del piano (x,y), se la funzione f è continua in R e l. rispetto alla variabile y, allora esiste ed è unica, almeno in un certo intorno di x₀, la soluzione che verifica una data condizione iniziale y₀=y(x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipschitziano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 69
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali