Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] il passaggio da zone di visibilità a zone in ombra, la potenza media ricevuta è modellata anch’essa come una variabilealeatoria. Un modello comunemente usato è la densità di probabilità log-normale.
Le densità di probabilità menzionate sopra sono ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] il problema può essere posto in termini della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabilialeatorie xi, in cui l'indice i=1,2,…,N caratterizza i vari passi. Per una data realizzazione del processo abbiamo semplicemente ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] il valore di x(t+1) sia pari a y dipende, oltre che da y, solamente dal valore di x(t), ossia dal valore della variabilealeatoria al tempo immediatamente precedente, e non da tutta la sequenza:
[9] Prob[x(t+1)=y] =W(y, x(t))
(b) per tempi grandi ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] vale a dire è la media aritmetica delle potenze k-esime dei valori. Più in generale, considerando distribuzioni di probabilità di variabilialeatorie, il m. di ordine k vale ∫xk dF (x). Il m. primo è, naturalmente, la media aritmetica. Il concetto si ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] App. V) che, a partire da esperimenti numerici su grandezze aleatorie, sono sempre in grado di generare una risposta al problema, conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente proprietà: se trovo un intero y tale ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] [PRB] P. di punto: p. stocastici che descrivono collezioni aleatorie (numerabili) di punti in spazi opportuni: v. processi di punto : IV 601 b. ◆ [LSF] P. lineare: p. lineare nelle variabili che intervengono nel p. stesso. ◆ [FSD] P. normale e umklapp ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...