• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biologia [20]
Matematica [14]
Fisica [12]
Informatica [8]
Temi generali [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Medicina [7]
Chimica [6]
Cibernetica e intelligenza artificiale [5]
Archeologia [5]

EVIDENCE-BASED MEDICINE

XXI Secolo (2010)

Evidence-based medicine Paolo Vineis L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] falsi negativi. Vale a dire che nel caso delle variabili continue, stabilire la soglia comporta un trade-off (compromesso) contrario, la precisione ha a che fare con le oscillazioni casuali di un’osservazione, dovute ai piccoli numeri su cui essa ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] dei fattori naturali (costanti) e casuali dell'ambiente che esercitano un'influenza secolo veniva attuata nelle campagne e che continuò a esistere era di tipo ambientale, ovvero appaiati uno a uno per le variabili che potevano influenzare l'esito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

distribuzione di probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione di probabilita Samantha Leorato distribuzione di probabilità  Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] assumere valori diversi in corrispondenza di eventi casuali diversi. Data una variabile aleatoria X, la sua d. di F(j)=f(1)+f(2)+...+f(j). Una variabile aleatoria è continua, quando è continua la sua funzione di ripartizione (il grafico della funzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione di probabilità (1)
Mostra Tutti

ottimizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottimizzazione ottimizzazione complesso di metodi e teorie matematiche che consentono la risoluzione ottimale di problemi, soprattutto di natura economica (generalmente, ricerca di massimi e minimi di [...] della teoria dei grafi; metodi per problemi a variabili continue. I problemi di ottimizzazione (cioè di scelta della tipico è il caso delle assicurazioni), dipendente cioè da eventi casuali e quindi da fattori di calcolo probabilistici, oppure in ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI GRAFI – CALCOLO NUMERICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali