• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Matematica [65]
Biologia [63]
Fisica [54]
Temi generali [45]
Statistica e calcolo delle probabilita [38]
Medicina [33]
Economia [26]
Informatica [23]
Fisica matematica [19]
Chimica [19]

legge dei grandi numeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge dei grandi numeri Luca Tomassini Principio secondo il quale sotto condizioni molto generali l’azione simultanea di un grande numero di fattori casuali conduce a un effetto sostanzialmente deterministico [...] uniforme della varianza EXk2) che è valida per ogni ε>0 al tendere di n∈ℕ a infinito per variabili casuali indipendenti. Successivamente la legge dei grandi numeri è stata generalizzata anche al caso di processi markoviani da un lato, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: VARIABILI CASUALI – JAKOB BERNOULLI – MOTO BROWNIANO – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge dei grandi numeri (2)
Mostra Tutti

teorema del limite centrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema del limite centrale Luca Tomassini Nome collettivo per una serie di teoremi limite in teoria della probabilità che stabiliscono condizioni sotto le quali somme o altre funzioni di un grande [...] versione classica del teorema del limite centrale tratta il caso della somma Sn=X1+...+Xn di una successione X1,...,Xn,... di variabili casuali indipendenti, ciascuna con valore atteso EXk=ak e varianze DXk=[E(Xk-EXk)2]1/2=bk finite. Definiamo ora An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILI CASUALI – VALORE ATTESO – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema del limite centrale (2)
Mostra Tutti

equazione di Langevin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Langevin Mauro Cappelli Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] soltanto la distribuzione di probabilità. Più in generale, w(t) è un processo stocastico, ovvero una famiglia di variabili casuali dipendenti dal tempo. Sotto opportune condizioni, il processo w(t) è detto processo di Wiener. Integrando l’equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – MOTO BROWNIANO – PAUL LANGEVIN – MONTE CARLO

distribuzione binomiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione binomiale Luca Tomassini Sia Y1,Y2,... una successione di variabili casuali indipendenti, ciascuna delle quali può assumere solo i valori 0 e 1 con probabilità rispettivamente pari a p [...] Yi (ovvero di lanci) è fissato e pari a n si parla allora di esperimento di Bernoulli. La probabilità che la variabile casuale X=Y1+...+Yn assuma il valore k (con k≤n), ovvero che in n lanci si ottengano k teste (o croci), è allora pari a [1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE_BINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione binomiale (2)
Mostra Tutti

Buffon, ago di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Buffon, ago di Buffon, ago di espressione con cui si indica un problema di probabilità posto dal conte di Buffon nel xviii secolo, così formulabile: se un ago cade su un pavimento in parquet a strisce, [...] una linea tra due strisce? Il problema rimanda alla delicata questione dell’estensione a variabili casuali continue di strumenti concettuali nati per variabili discrete. Esso, infatti, si risolve ricorrendo all’uso di strumenti di calcolo integrale ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI CASUALI CONTINUE – VARIABILI CASUALI – CALCOLO INTEGRALE

attésa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attesa attésa [Der. del part. pass. atteso di attendere] [PRB] Data una variabile aleatoria discreta x, che può assumere un numero finito N di valori xi, ciascuno con probabilità pi, è l'espressione [...] densità, è E(y)=∫ydP. ◆ [PRB] A. condizionata: date due variabili casuali x e y, è l'attesa della variabile x una volta che siano acquisite informazioni sulla variabile y: v. probabilità classica: IV 590 b. ◆ [PRB] A. condizionata generalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attésa (4)
Mostra Tutti

Levy Paul Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levy Paul Pierre Lévy 〈levì〉 Paul Pierre [STF] (Parigi 1886 - Parigi 1971) Prof. di analisi nell'École Supérieure des Mines di Saint-Étienne (1910), poi di meccanica nell'École Nationale Supérieure des [...] [PRB] Misura di L.: è la misura che compare nella formula di L.-Kinchine. ◆ [PRB] Rappresentazione di L.-Kinchine: v. probabilità classica: IV 593 f. ◆ [PRB] Teorema di L.-Cramer: riguarda la somma di variabili casuali normali: → Cramer, Carl Harald. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: VARIABILI CASUALI NORMALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MOTO BROWNIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levy Paul Pierre (3)
Mostra Tutti

distribuzione normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione normale distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una [...] quando il numero delle prove è grande) sia soprattutto perché, sotto condizioni molto generali, la somma di n variabili casuali indipendenti converge a una distribuzione normale, come stabilito dal teorema del → limite centrale. Per esempio, la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione normale (2)
Mostra Tutti

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] parte delle perturbazioni che possono intervenire nel sistema e che sfuggono al suo controllo; conosce cioè le variabili di disturbo come variabili casuali, espresse da fattori che possono assumere tutti i valori di un dato insieme e ciascuno con una ... Leggi Tutto

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di probabilità. In tal modo si ottiene una serie di soluzioni corrispondenti al set di valori delle variabili casuali selezionate. Si può quindi ritenere che i valori sintetici ottenuti abbiano le stesse caratteristiche statistiche di valori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali