La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] . La scala di distanze sottesa alla misura dell'espansione cosmica (la costante di Hubble) si basa sulle variabiliCefeidi e sulla loro relazione periodo-luminosità, oltre che sui diagrammi colore-luminosità degli ammassi di galassie, che servono ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] , una piccola galassia satellite della nostra, se ne ricava una distanza di circa 160.000 anni luce. Studiando le variabiliCefeidi nella nostra galassia e nella Nube di Magellano è stato possibile calibrare la relazione periodo-luminosità, che è poi ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] e Wilson, che suggerivano la necessità di correggere la relazione periodo-luminosità comunemente usata (Sulla grandezza assoluta delle variabiliCefeidi, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XIII [1931], pp. 874-878). Pure sulla base dei dati ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] pressol'osservatorio Lick sul monte Hamilton in California, dove continuò con mezzi più moderni e validi gli studi sulle variabilicefeidi che già erano stati oggetto della sua tesi di laurea.
Ottenuta la libera docenza in astronomia nel 1937, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] erano in realtà stelle binarie che si eclissavano tra loro, mentre le altre due erano 'Cefeidivariabili', ossia stelle singole che pulsavano in maniera regolare. L'ipotesi, certamente più flessibile, delle chiazze scure, proposta un secolo prima ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] galassie vicine, specie nelle due Nubi di Magellano. Le cefeidi sono stelle di popolazione I con masse intermedie (fra 3 la lettera x. Si scriverà x∈I e I si chiamerà il campo di variabilità di x; gli elementi di I si diranno i valori della x. Per ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] stella, utilizzando il diagramma di Hertzsprung-Russell (➔ stella).
Metodo di Baade-Wesselink
Si applica alle variabili periodiche (stelle, come le Cefeidi e le RR Lirae, la cui luminosità varia periodicamente nel tempo). La luminosità di una stella ...
Leggi Tutto
(gr. Κηϕεύς)
Mitologia
Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi.
Astronomia
Da C. prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre [...] ; la stella principale è Alderamin. Dalla δ- Cephei, scoperta da J. Goodricke nel 1784, ha preso il nome la classe delle Cefeidi, stelle variabili periodiche (cioè stelle la cui luminosità varia periodicamente nel tempo; v. fig.). Il periodo delle ...
Leggi Tutto
Astronomo russo (Chotimsk, Mogilëv, 1870 - Mosca 1956), prof. all'univ. di Mosca, dal 1918 al 1931 direttore dell'osservatorio astronomico di Mosca. È noto soprattutto per la teoria generale delle stelle [...] variabili del tipo di Algol (β di Perseo), dal B. esposta nel 1912. Porta il nome di effetto B. la variazione del periodo di talune cefeidi a periodo breve. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] distanze e delle velocità di una trentina di galassie. Le distanze erano state valutate usando le Cefeidi, una classe di stelle variabili delle quali si suppone noto lo splendore assoluto: dalla misura dello splendore apparente, che diminuisce con ...
Leggi Tutto
cefeide
cefèide s. f. [der. del nome di Cèfeo o Cefèo, una costellazione del cielo boreale, che a sua volta è dal nome di un mitico eroe arcadico, Cefeo (lat. Cepheus, gr. Κηϕεύς)]. – In astronomia, nome generico di una classe di stelle variabili,...