La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] con R⊕ raggio della Terra, supposta sferica, èindipendente dalla massa mg della pietra; pertanto, qualora variabile. Si può quindi pensare a una velocità della luce variabile più accurati per determinare la dipendenza di G dal tempo indicano un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] dipendente unicamente dalla velocità relativa tra il magnete e , le proprietà dei regoli e degli orologi sono indipendenti dalla direzione in cui si tempo definito in K e si annullino per i valori limite della variabile tempo t0 e t1; in tal modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] coordinate (xi,yi,zi) dipendenti dal tempo, si possono introdurre 3n−m variabiliindipendenti (quelle che oggi si chiamano 'coordinate lagrangiane' o 'generalizzate') qj=qj(t) che soddisfano la [5] identicamente e utilizzando le quali non compaiono ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] dipendenti dalle condizioni esterne di temperatura e Esistono materiali in cui le variabili che subiscono congelamento hanno natura La X dipende dalla temperatura, verifica 0≤X〈1 ed èindipendente dal tempo per tempi grandi. Il sistema risponde in ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] indipendentie in involuzione. Ricordiamo che una funzione F nello spazio Γ2N èdipendenti dalla superficie toroidale su cui si svolgono: il sistema è quindi essenzialmente equivalente a un sistema di N oscillatori armonici, con frequenze variabili ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] dipendenti dall'incidenza α dell'ala stessa evariabilità dell'incidenza del vento. Appaiono allora vortici non ortodossi, sufficienti a spiegare la formazione di vibrazioni indipendentemente dall'accoppiamento dei 2 gradi di libertà (flessione e ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] Christoffel
di generici coefficienti
dipendenti dalle coordinate e dai loro differenziali. e quattro, analoghe a quelle di Bianchi, dalla prima), cosicché le equazioni indipendenti sono soltanto 12. Si ha perciò libertà nella scelta di 4 variabili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di prova, che contiene perciò un certo numero di parametri variabili, i cui valori vengono modificati fino a trovare il valore dipendente dal segno della carica delle particelle primarie. L’effetto fu scoperto simultaneamente eindipendentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 1958-1959 indipendentemente da Jack Kilby della Texas Instruments e da e i fenomeni critici a essa associati, ossia i sorprendenti cambiamenti che si verificano nel comportamento di molte variabili difficili e sofisticati (dipendenti dalle preferenze ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] funzioni reali di variabile reale definite nell'intervallo (0,1), ecc. Come conseguenza della definizione, è possibile parlare in uno spazio v., di combinazione lineare di più elementi klvl+ ...+krvr nonché, di dipendenzaeindipendenza lineare (vl ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...