• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Matematica [189]
Fisica [170]
Temi generali [123]
Economia [117]
Biologia [107]
Medicina [86]
Diritto [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]
Fisica matematica [58]
Analisi matematica [56]

CHEMIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia Come disciplina che si serve [...] ; b) definire un modello empirico (superficie di risposta) per la relazione tra le risposte (variabili dipendenti) e i fattori (variabili indipendenti), che possa essere utilizzato sia per supportare un processo di ottimizzazione sia per scopi di ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – MATRICE DI ROTAZIONE – REGRESSIONE LINEARE – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOMETRIA (1)
Mostra Tutti

ISOPERIMETRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPERIMETRI Oscar Chisini . 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione. La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] massima tra quelli di dato perimetro. Per un esagono generico, di cui sia dato il perimetro, possono assumersi ad arbitrio, come variabili indipendenti, 5 lati e 5 angoli (la somma dei 6 lati deve dare il perimetro e la somma dei 6 angoli deve dare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPERIMETRI (3)
Mostra Tutti

CAUCHY, Augustin-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] di un'equazione differenziale. Per es., per un'equazione a derivate parziali del 2° ordine con due variabili indipendenti, il problema di Cauchy può presentarsi in termini geometrici così: assegnata arbitrariamente una curva e nei punti di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCHY, Augustin-Louis (3)
Mostra Tutti

JACOBI, Carl Gustav Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Carl Gustav Jacob Giovanni Lampariello Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] jacobiano o funzionale, che è formato con le n2 derivate parziali del 1° ordine di n date funzioni di altrettante variabili indipendenti. Le opere di J. sono raccolte in otto volumi: C. G. J. Jacobl's Gesammelte Werhe, Berlino 1881-1891. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DETERMINANTE JACOBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Carl Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

ANALITICA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un metodo matematico per la rappresentazione e lo studio delle proprietà di enti geometrici (punti, linee, superficie, ecc.) per mezzo di relazioni analitiche. Quali suoi fondatori possono specialmente [...] nello spazio occorrono invece tre coordinate. Restando sempre all'esempio del piano, osserviamo che finché le coordinate sono variabili indipendenti, il punto da esse rappresentato può prendere una posizione qualunque. Se invece tra esse si pone una ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALITICA, GEOMETRIA (2)
Mostra Tutti

FRÉCHET, Maurice René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRÉCHET, Maurice René Matematico francese nato a Maligny, Yonne, il 2 settembre 1878 e morto a Parigi il 4 giugno 1973. Professore all'università di Rennes e di Poitiers dal 1909, a quella di Strasburgo [...] ) una nuova branca dell'analisi, l'"analisi generale", nella quale le variabili indipendenti non sono più numeri (come nell'analisi ordinaria), ma enti variabili di natura assolutamente generica (funzioni, enti geometrici, ecc.), generalizzando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉCHET, Maurice René (1)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] altro ostacolo Si, anche se la perturbazione non è piccola, coll'applicazione del metodo odografico, che consiste nell'assumere come variabili indipendenti la velocità q (o meglio una determinata funzione di q) e l'angolo Θ che essa forma coll'asse x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] a due a due, devono, per la rigidità del sistema, restare invariate; si hanno così tre condizioni, sicché le variabili indipendenti risultano ridotte a sei. Ora non v'è nessuna difficoltà a trovare sei equazioni che le determinano: basta applicare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] più complesse in quanto non più limitate alle regolazioni singole di variabili indipendenti, ma, attraverso l'impiego di calcolatori elettronici, alla regolazione di variabili complesse onde mettere sotto controllo tutto il processo nel suo insieme ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] quando F non è lineare. Tanto nella (13) quanto nello sviluppo (14), solo la y va pensata come funzione arbitraria (variabile indipendente), mentre invece le funzioni k (t) e kn(t1, t2,..., tn) vanno considerate come fissate, una volta per sempre, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali