• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Matematica [189]
Fisica [170]
Temi generali [123]
Economia [117]
Biologia [107]
Medicina [86]
Diritto [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]
Fisica matematica [58]
Analisi matematica [56]

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] le applicazioni che trovano nello studio delle macchine termiche sono le trasformazioni dei miscugli liquido-vapore. Si assumono come variabili indipendenti la temperatura T e il titolo x del miscuglio (il rapporto, cioè, tra la massa del vapore e ... Leggi Tutto

IPERSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSTATICI, SISTEMI Enrico CASTIGLIA . Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] = 0 diventano: coincidono con le: che sono le condizioni analitiche perché l'espressione L, considerata come funzione delle variabili indipendenti X′, X″,... passi per un massimo o per un minimo. Si dimostra che è un minimo. L'interpretazione fisico ... Leggi Tutto

MACRO- e MICROECONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACRO- e MICROECONOMIA Giovanni Demaria Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] tratta della stessa forma lineare con eguale numero di addendi). Però si possono dare dei valori macro per le variabili indipendenti che sono inconsistenti e perciò destro- o levogire, e in via generale multidirezionali, rispetto ai loro valori micro ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – ECONOMIA DEL BENESSERE – EQUAZIONE FUNZIONALE – REDDITO NAZIONALE – SCUOLA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO- e MICROECONOMIA (2)
Mostra Tutti

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo) Tullio Viola Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] R il simbolo di una generica funzione razionale, con D(n)f la derivata n-esima di una funzione f di una variabile indipendente x (f supposta indefinitamente derivabile), con R(n) (D) la derivata n-esima della R(D) calcolata formalmente (rispetto a D ... Leggi Tutto

PARTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTONE Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] : Q2=(4EE′/c2)sin(ϑ/2) e ν=E-E′, in cui c è la velocità della luce. È importante notare che, a fissata energia E del fascio, ci sono due variabili indipendenti: l'energia dell'elettrone uscente E′ e il suo angolo di diffusione ϑ; al posto di queste ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTONE (3)
Mostra Tutti

WALRAS, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia Italiana (1937)

WALRAS, Marie-Esprit-Léon Alfonso De Pietri-Tonelli Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910. Prese le mosse [...] alla determinazione dei coefficienti di produzione compensabili, con la condizione del minimo costo, trattando come variabili indipendenti quantità che effettivamente non lo sono. Ha fatto la teoria della speculazione commerciale e finanziaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALRAS, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti

SILICATI NATURALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICATI NATURALI Maria Piazza NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] simmetria di molti di essi, per la frequente possibilità di sostituzioni isomorfe, per il grande numero di variabili indipendenti da fissare per definire la reciproca posizione degli atomi, si possono ritenere capaci di portare a risultati nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – FORMULA CHIMICA – WOLLASTONITE – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICATI NATURALI (3)
Mostra Tutti

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] che la detta superficie ammette una rappresentazione parametrica mediante funzioni doppiamente periodiche pari di due variabili indipendenti. Bibl.: F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geoemetrica delle equazioni e delle funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

ISOTERME

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTERME (gr. ἴσος "uguale" e ϑέρμη "calore") Leonardo Martinozzi Si dicono isoterme le superficie (o le linee), luogo dei punti nei quali la temperatura ha un medesimo valore. Considerando, per es., [...] generale ci si riferisce sempre all'unità di massa del fluido): in essa due qualunque delle tre variabili possono essere assunte come variabili indipendenti. Nei cambiamenti di stato non ha più luogo la considerazione della (1) perché l'esperienza ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTERME (2)
Mostra Tutti

SYLVESTER, James Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLVESTER, James Joseph Giulio Vivanti Matematico, nato a Londra il 3 settembre 1814, ivi morto il 15 marzo 1897. Si laureò all'università di Dublino. Nel 1839 ebbe la cattedra di filosofia matematica [...] dialitico (da διαλύω "scompongo") perché fondato sull'artificio di considerare le varie potenze dell'incognita come altrettante variabili indipendenti. Appartengono ai suoi anni giovanili anche le ricerche sulle funzioni di Sturm (v.), con il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLVESTER, James Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali