CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] quanto ai risultati a lungo termine, tutte le indagini statistiche giungono a risultati concordanti: la sopravvivenza si aggira fra malformazione e la gravità del quadro clinico relativo sono variabili, andando da gradi estremi - non compatibili con ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] della produttività non tanto in senso economico-statistico, quanto piuttosto sulla base di alcuni principi Australia.
Il contenuto in ferro dei composti puri è ovviamente variabile a seconda del minerale considerato, ma si mantiene sempre su livelli ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] possono avere vari tipi di copolimeri, come sotto indicato:
1) copolimeri a distribuzione statistica
−A−B−B−B−A−B−A−A−;
2) copolimeri a blocchi
−A dell'ambiente sui polimeri.
La temperatura è una variabile molto importante per decidere sull'uso di un ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] il neodarwinismo. Infatti le mutazioni sono la sorgente prima della variabilità, su cui opera la selezione, come è dichiarato nell' a vari stadi del loro sviluppo. Le fluttuazioni statistiche delle frequenze geniche in una popolazione sono una ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] x è un punto nel reticolo cristallino e ϕ (x) la variabile di spin in x. Il gruppo sottostante è il gruppo di tutte In seguito è diventato chiaro che il loro ruolo nella fisica statistica è molto più limitato di quanto ci si aspettasse. Comunque, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] reddito pro capite delle nazioni.
L'interesse per queste statistiche aumentò nel corso degli anni sessanta e settanta, tanto stabile, in cui il reddito pro capite è una delle variabili stabili.
Si noti altresì che anche questa stabilità limitata è un ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] , la necessità di seguire oggetti con velocità variabili lungo i due assi ha ritardato l'introduzione ricevuti sarà πd2nt/4 e il rumore (l'incertezza dovuta alle fluttuazioni statistiche) sarà (πd2nt/4)1/2. Stabiliamo che il rapporto segnale/rumore, ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] fonti diverse, spesso poco affidabili, come statistiche medico-sanitarie, giudiziarie o sociali. Partendo di altri farmaci, ecc.), e spesso vi è anche una notevole variabilità all'interno dello stesso individuo in momenti diversi della giornata o, ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] differenziale del processo di Wiener, μ e σ due coefficienti, in genere variabili con il tempo e lo stato del p. (il valore assunto dalla di salto si hanno p. di Levy.
Applicazioni statistiche
Nello studio di serie storiche autocorrelate si usano ...
Leggi Tutto
Fanno, Marco
Economista (Conegliano Veneto, 1878 - Padova, 1965). Fu professore di economia in diverse Università italiane (Sassari, Cagliari, Messina, Parma e Padova) e dedicò la propria attività di [...] nello studio dei sistemi e delle variabili economiche. Di grande rilievo scientifico sono alcuni saggi sulla teoria dell’offerta a costi congiunti, sui beni succedanei e sulla correlazione tra prezzi e curve statistiche di domanda e offerta. Scrisse ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...