La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] per aumentare ulteriormente l'SNR ma, a causa della variabilità anatomica e funzionale tra i soggetti, ciò avviene a scapito intrinseco e i dati che si ottengono richiedono l'analisi statistica per una loro valida interpretazione. Come nella PET, con ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] che i concetti e i metodi sviluppati ne II ' ambito della fisica statistica possano fornire una nuova prospettiva in questo campo.
Adattamento in potenziali variabili (profili di fitness)
L'evoluzione adattativa consiste nell'accumulo progressivo di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] aumento le unioni fondate sul pluralismo religioso. Le statistiche indicano una crescita dei matrimoni tra cristiani e musulmani classiche, lei e lui che convivono, con tutte le variabili introdotte dai figli, si affiancano le unioni omosessuali, lei ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Paris Convention, 1883), l’igiene (1907), le statistiche (1913), i molteplici accordi commerciali basati sulla clausola l’insuccesso di questa e il successo dell’Asean con tre variabili: la mancata realizzazione della pace tra ex nemici; l’asimmetria ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] assenti' sono veramente del tutto assenti e non per variabilità occasionale. Come abbiamo già detto, la più importante nelle percentuali presenti dei due enantiomeri delle fluttuazioni statistiche, che possono funzionare da innesco per la selezione ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] occidentali è stato oggetto di indagini statistiche sulla distribuzione del reddito (v. Ricossa, 1982) dalle quali risulta: 1) prima della rivoluzione industriale, in presenza di salari nominali poco variabili, il potere d'acquisto dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] e reddito. Sulla rilevanza e sul ruolo delle altre variabili la discussione è più ampia e controversa. In realtà di crescita avvantaggia i primi rispetto ai secondi. Le rilevazioni statistiche mettono in evidenza che nei paesi e, per ciascun paese, ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] Come si può notare, ciò si è verificato per poche variabili.
Se, come abbiamo visto, molti aspetti degli stili ’indirizzo: http://www.istat.it/it/ archivio/14562 (4 nov. 2013).
Statistiche I.Stat, all’indirizzo: http://dati.istat.it (4 nov. 2013).
Il ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] della regione indicano con chiarezza quali siano le variabili da tenere in conto per valutare la congruità Economia della cultura», 2006, 1, pp. 67-78.
ISTAT, Statistiche culturali, Roma 2010.
Fondazione ENI Enrico Mattei, Le opportunità del ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] l’idea di un’Europa ‘a più velocità’ (o ‘a geometria variabile’), a scapito della prospettiva unitaria di stampo federalista. Da tempo nel dibattito pubblica (peraltro certificata dalle rilevazioni statistiche dell’Eurobarometro) e alle strategie ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...