Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] limitano a fornire un elenco delle desinenze delle parti variabili del discorso.
Il dizionario inverso (o dizionario retrogrado Novecento anche grazie all’elettronica e all’informatica (➔ statistiche linguistiche). Fino al 1957 è stata applicata solo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] 1935 essa venne trasformata nella facoltà di scienze statistiche, demografiche ed attuariali.
La carriera professionale del la prima volta, con riferimento ad una successione illimitata di variabili casuali, il concetto di legge uniforme (o forte) dei ...
Leggi Tutto
prezzo
L’approccio macroeconomico
Dal punto di vista macroeconomico è rilevante conoscere soprattutto i movimenti correlati di ampi insiemi di prezzi. L’enfasi sul concetto di ‘movimenti correlati’, [...] o a prezzi correnti, e in valore reale, o a prezzi costanti, è utilizzata anche dagli istituti di statistica. Per molte variabili macroeconomiche (PIL, reddito nazionale ecc.) vengono prodotte entrambe le serie. Le considerazioni fatte per la singola ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] in termini di stato di salute, come risulta dalle statistiche di morbilità e mortalità. I fattori in grado di sono dunque numerosi; essi sono peraltro soggetti a diverse variabili, quali le caratteristiche proprie dell'individuo, il livello di ...
Leggi Tutto
variabile
Flavio Pressacco
Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] y=2x+1 è la x= (y−1)/2.
Variabili esogene ed endogene
Nei modelli economici ed econometrici, riassunti da un da una certa popolazione.
V. di rilievo nelle applicazioni economiche e statistiche sono la binomiale, la Poisson, la normale, la Υ, la ...
Leggi Tutto
minimi quadrati, metodo dei
Samantha Leorato
Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] x1,…,xn}
è un campione casuale dalla distribuzione di X (➔ campione statistico). La soluzione di tale problema è la media campionaria.
Applicazioni
Il a metodi di stima basati sulle variabili strumentali (➔ variabili strumentali, metodo delle) e, in ...
Leggi Tutto
regressione non parametrica, modelli di
Samantha Leorato
Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] disporre di un campione casuale {(Y1,X1),...,(Yn,Xn)} (➔ campione statistico) e di essere interessati alla stima della funzione μ(x)=E(Y è inserita al fine di ridurre la dimensione K delle variabili in μ(Xi,...Xk), eliminando così il problema della ...
Leggi Tutto
contabilita nazionale
Fedele De Novellis
contabilità nazionale Disciplina che si occupa della misurazione dei principali aggregati economici di un Paese. In particolare, all’interno del sistema dei [...] uscita (impieghi). I conti possono essere relativi a due tipi di variabili, denominate flussi o stock. I flussi misurano fenomeni che si . è costruito a partire da un insieme ampio di statistiche, molte delle quali, per es. i bilanci delle imprese ...
Leggi Tutto
funzione matematica
Samantha Leorato
Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] Y. La f. m. viene utilizzata in ambito economico o statistico.
Esempi di funzioni economiche
La f. di utilità, nella teoria f. di regressione, dati una variabile aleatoria Y e un vettore X di variabili aleatorie, descrive il comportamento della media ...
Leggi Tutto
grandi numeri, legge dei
grandi numeri, legge dei locuzione con cui, anche nel linguaggio comune, si esprime l’idea che in un “grande” numero di prove la frequenza relativa ƒ con cui si verifica un evento [...] grandi numeri
Stabilisce che se {Xn} è una successione di variabili aleatorie, indipendenti a due a due, con uguali distribuzione della moneta stessa.
Dal punto di vista delle applicazioni statistiche, la legge dei grandi numeri assicura che la media ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...