Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] con sensori di temperatura e pressione per monitorare il valore delle variabili di stato del gas da analizzare.
Sensori a fibra ottica
le quali è necessario l’impiego di analisi statistiche.
Le tre componenti fondamentali necessariamente presenti in ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] sociologiche di tipo quantitativo, volte a ottenere percentuali e statistiche, né mira a definire le condizioni che i più scontato e vecchio. La percezione del nuovo dipende anche da variabili soggettive (ciò che è nuovo per me può essere vecchio ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] curva che si ottiene ponendo su un grafico i diversi valori della variabile, e per ogni valore il livello di sensibilità e specificità. clinici con criteri espliciti, con l’uso di metodi statistici come la metanalisi e con l’assegnazione di punteggi ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] sistematiche su questi contratti, ma siamo lungi dall'avere una dovizia e una precisione statistiche simili a quelle raggiunte per le altre variabili del sistema economico. I derivati sono espressi sia a 'valori nozionali' (notional value), ossia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] si avvalse in misura massiccia della comparazione e della statistica. Della prima, che confermava impietosamente l’arretratezza del Ottocento che la dottrina giuridica dovette confrontarsi con le variabili di un sistema parlamentare e con gli umori ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] domanda aggregata. Nella seconda l’accento si sposta su altre variabili: il tasso di crescita dell’economia e le sue determinanti. .pdf.
ISTAT, La misura dell’economia sommersa secondo le statistiche ufficiali – Anni 2000-2006, Roma, 18 giugno 2008, ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] l'eventuale componente di rumore, e comprende filtraggio, analisi statistiche, teoria della rivelazione del segnale, analisi di serie temporali che genera u. Il livello di conoscenza delle variabili in gioco suggerirà il metodo da usare tra quelli ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] per l'attività fisica. Quest'ultima componente è la più variabile nell'ambito del dispendio energetico quotidiano totale, il cui range nell di morte improvvisa durante l'esercizio fisico. Le statistiche fanno riflettere sul rapporto tra i benefici e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] t ≥ t0}
Siano, inoltre, W l’insieme dei valori delle variabili e ∑(t0) un sottoinsieme delle funzioni del tempo definite dall’istante t0 fertilità e βi coefficienti di sopravvivenza dedotti dalle statistiche. Indicando con γi la frazione di individui ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] semplificazioni settoriali, alimentate da una diffusa fiducia in criteri medi, elaborazioni statistiche, presunzioni legali, ma, nel contempo, responsabili di variabili difficoltà della prova contraria.
Il contribuente nell’accertamento e il giusto ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...