variabile esplicativa
variabile esplicativa in statistica, variabile aleatoria da cui si suppone dipendano altre variabili aleatorie. Le variabili esplicative, di cui si deve indagare la mutua indipendenza [...] essere più d’una e allora, in un modello di regressione, si cerca una funzione di regressione, cioè una relazione del tipo Y =ƒ(X1, ..., Xk) tra la variabile dipendente Y e le variabili esplicative X1, ..., Xk, dette anche regressori (→ regressione). ...
Leggi Tutto
dicotomia classica
Matteo Pignatti
Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] nel secondo, se, per semplicità, consideriamo un unico bene. Il concetto vale più in generale: il valore reale delle variabili macroeconomiche, come il PIL, i consumi o gli investimenti, è definito al netto delle variazioni del livello generale dei ...
Leggi Tutto
Meccanismo all’interno dei sistemi dinamici, noto come feedback, per il quale le variabili in ingresso dipendono da quelle in uscita. La r. positiva amplifica le deviazioni del sistema dal suo stato, per [...] cui esso tende a un nuovo stato di equilibrio; la r. negativa contrasta le deviazioni e stabilizza il sistema, opponendosi ai cambiamenti (➔ regolazione) ...
Leggi Tutto
operatore logico
operatore logico in un’algebra di → Boole, sinonimo di operazione su variabili booleane. Gli operatori logici fondamentali sono gli operatori and, per il prodotto logico, or, per la [...] operatori logici anche i quantificatori che intervengono nelle formule di logica classica in cui compaiono delle variabili (→ predicati, linguaggio dei). Inoltre è possibile definire operatori diversi da quelli vero-funzionali e conseguentemente ...
Leggi Tutto
funzione costante
funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa [...] di grado 0.
La composizione di una qualsiasi funzione g con la funzione costante è una funzione costante. Se ƒ è una funzione di due variabili x e y, la sua espressione è del tipo ƒ(x, y) = k e il suo grafico è un piano parallelo al piano coordinato ...
Leggi Tutto
dipendente, variabile
In ambito matematico e fisico grandezza o variabile il cui valore dipende da altre grandezze o variabili. Nei modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) si distingue [...] conosce il valore di X, si può predire un valore pari ad α+βX per la variabile d. Y.
Talvolta, i regressori vengono anche chiamati variabili indipendenti, per sottolinearne il diverso ruolo all’interno del modello di regressione. È più corretto, però ...
Leggi Tutto
Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili. Può manifestarsi in una metà del corpo ( emicorea). [...] La c. di Sydenham, o chorea minor (nota come ballo di san Vito), ha origine per lo più di natura reumatica. La c. delle gravide si riscontra di solito nel corso della prima gravidanza e guarisce con ...
Leggi Tutto
minimo vincolato
minimo vincolato o minimo condizionato, valore minimo di una funzione in più variabili, quando queste siano legate da una relazione (vincolo) espressa come equazione nelle variabili [...] stesse. Si veda il lemma → massimo vincolato ...
Leggi Tutto
Economia
Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] a. il procedimento con cui si costruiscono macroquantità addizionando il maggior numero possibile di microquantità della stessa categoria, anche ricorrendo all’interpolazione temporale, alla media mobile ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...