stazionarieta
stazionarietà proprietà di un punto del grafico di una funzione differenziabile in n variabili, in corrispondenza del quale sono contemporaneamente nulle tutte le derivate parziali della [...] funzione. Se si tratta di una funzione di una variabile, deve annullarsi nel punto la sua derivata prima. Un punto con tale caratteristica è detto equivalentemente punto di stazionarietà o → punto stazionario; è anche detto → punto critico. Se la ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] ) e della f(x). Più in generale se w=f(x, y,...) è una funzione di x, y,... e se x=x(t), y=y(t), ... sono funzioni della variabile t,
risulta una funzione w=F(t) della sola t; la d. F’ di tale funzione coincide con la sua d. totale. Se poi x=x(u, v ...
Leggi Tutto
grotte
Massimo Benedetti
Cavità sotterranee esplorabili
Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] ‒ a volte molto ampi e profondi e caratterizzati da formazioni minerali di suprema bellezza ‒ possano essere celati nelle viscere della Terra, a poca distanza da noi
Acque che scavano
La formazione delle ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. – Strumento finanziario il cui valore dipende (deriva) dall’andamento di altre variabili, spesso, ma non necessariamente, di tipo economico-finanziario, dette sottostanti del derivato. [...] Per quanto ben noti e utilizzati anche in passato, l’importanza dei d. si è accresciuta enormemente a partire dagli anni Settanta del 20° sec., fino a divenire protagonisti, nei primi anni del 21° sec., ...
Leggi Tutto
interazione
Alessio Moneta
Influenza reciproca tra più elementi, o tra individui, organizzazioni, istituzioni e variabili economiche, come prezzi, spese e quantità. L’analisi economica si è tradizionalmente [...] soffermata su due forme fondamentali di interazione. La prima è il commercio, per cui l’i. tra acquirenti e venditori (domanda e offerta) in un mercato determina un’allocazione delle risorse vantaggiosa ...
Leggi Tutto
In informatica e in elettronica, denominazione di uso internazionale dell’operazione di prodotto logico tra variabili booleane, della funzione corrispondente e anche del circuito che la realizza. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi tumore benigno originato dai vari costituenti strutturali del dente (dentina, cemento ecc.) in proporzioni variabili (per es. cemento-o., o. in cui predomina il cemento). ...
Leggi Tutto
funzione derivabile
funzione derivabile funzione ƒ che ammette derivata (o derivate parziali, se in più variabili). Se tali derivate sono continue, si dice che la funzione è derivabile con continuità, [...] quando la funzione è ovunque derivabile nell’insieme in cui è definita, cioè in tutto Dom(ƒ).
Una funzione di una variabile, derivabile (in un punto, in un intervallo, nel suo dominio), è continua (in quel punto, in quell’intervallo, nel suo dominio ...
Leggi Tutto
formula chiusa
formula chiusa in logica, formula costruita nel linguaggio dei predicati in cui o non compaiono variabili o tutte le variabili presenti sono vincolate a un quantificatore e sono dunque [...] y ≥ 0 (si legge «per ogni x esiste y tale che x + y ≥ 0») è una formula chiusa perché ognuna delle due variabili x e y compare nel campo d’azione di un quantificatore (rispettivamente x è vincolata al quantificatore universale ∀, mentre y è vincolata ...
Leggi Tutto
In elettronica e in informatica, denominazione di uso internazionale dell’operazione di somma logica tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche del circuito che la realizza (➔ logici, [...] circuiti). Per l’OR esclusivo ➔ XOR ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...