seme
seme in informatica, numero generato dal computer, sulla base del valore di alcune sue variabili di stato non determinabili dall’operatore, che costituisce un input interno attraverso il quale, [...] con successive procedure algoritmiche, viene fornito come output un → numero pseudocasuale ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] Il corpo è vermiforme e rivestito da una cuticola chitinoproteica secreta dal mantello e munita di piccole setole e scaglie. Il piede è assente e al suo posto vi è uno scudo pedale posto nella regione ...
Leggi Tutto
Minerale formato da solfato di ferro e solfato di piombo con quantità variabili di As2O5 con o senza H2O. Si presenta in piccoli cristalli romboedrici con sfaldatura perfetta secondo {0001}. Durezza 31/2-41/2. [...] Peso specifico 4-4,3. Colore bruno o verdastro, verde oliva chiaro, verde gialliccio a lucentezza per lo più vitrea. Opaca, raramente trasparente, otticamente negativa. La beudantite è stata trovata a ...
Leggi Tutto
identita
Matteo Pignatti
identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] .
Inoltre, nel sistema dei conti economici nazionali (➔ contabilità nazionale) le i. contabili che mettono in relazione le variabili aggregate sono l’immagine dei vari, equivalenti, modi di determinare il livello del PIL: dal lato della produzione ...
Leggi Tutto
Karnaugh, mappa di
Karnaugh, mappa di metodo grafico-sistematico per la semplificazione e la rappresentazione di funzioni logiche a n variabili, a partire da somme di mintermini o prodotti di maxtermini. [...] valore vero, con ⋅ l’operatore logico e (and), con + l’operatore logico o (or) e con ¬ la negazione. Una funzione con due variabili A e B richiede una mappa di Karnaugh con quattro celle. Le celle sono disposte in modo tale che per qualsiasi coppia ...
Leggi Tutto
whistler
whistler 〈uìslë〉 [s.ingl. "fischiatore"] [GFS] Denomin. di onde radio impulsive di bassa frequenza, variabili da kHz a decine di kHz, derivanti da lunghi percorsi dispersivi lungo linee del [...] campo magnetico terrestre: v. whistler. ◆ [GFS] W. corto, lungo, multiplo, normale: v. whistler: VI 591 c, d. ◆ [GFS] Modo w.: v. magnetoionica, teoria: III 569 a ...
Leggi Tutto
predicato
predicato [Der. del lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare "rendere noto"] [ALG] [FAF] (a) Ciò che si afferma o si nega intorno a un soggetto; (b) nella logica matematica, [...] ALG] [FAF] Logica dei p.: la parte della logica matematica che studia le espressioni (formule) che si possono costruire con p. (applicati a costanti e variabili), simboli logici (connettivi e quantificatori) e simboli ausiliari: v. logica: III 484 b. ...
Leggi Tutto
tre composto, problema del
tre composto, problema del problema in cui sono coinvolte più grandezze variabili che siano a coppie direttamente o inversamente proporzionali. Il problema si risolve scomponendolo [...] in più problemi del → tre semplice. Un esempio di problema del genere è il seguente: se 2 persone verniciano una superficie di 100 mq in 3 giorni, in quanti giorni 6 persone (lavorando allo stesso ritmo) ...
Leggi Tutto
espressione condizionale
espressione condizionale formula che può essere vera o falsa a seconda del valore assunto dalle variabili in essa contenute. Per esempio, nel corso dell’esecuzione di un programma [...] che, in quello stato, l’espressione condizionale risulti vera
o falsa:
L’espressione condizionale è quindi, di fatto, una variabile booleana inserita in una istruzione del tipo:
Essa indica che se la condizione in parentesi è vera allora si segue ...
Leggi Tutto
antisimmetrico
antisimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di antisimmetria] [ANM] Funzione a.: una funzione di più variabili che cambia di segno se si scambiano tra loro due delle variabili. ◆ [MCQ] Funzione [...] d'onda a. o stato a.: la funzione d'onda relativa a sistemi composti da due o più particelle identiche di spin semintero, che cambi di segno per scambio di due qualsiasi particelle: v. particelle identiche: ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...