. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di R. Hanbury Brown e R. Q. Twiss). In tal modo si misura una funzione di correlazione a quattro o più variabili. Un modo, più generale, per studiare la statistica delle fluttuazioni è quello di studiare la statistica dei fotoni. Tale metodo è ...
Leggi Tutto
teorema della divergenza
Luca Tomassini
Una formula nel calcolo di integrali multipli di funzioni di più variabili che stabilisce un legame tra un integrale (di volume) su un dominio n-dimensionale [...] e un integrale (di superficie) sul suo bordo (n-1)-dimensionale. Sia a(x) un campo vettoriale di componenti ai(x) (i=1,...,n) in un punto x=(x1,...,xn) di ℝn tale che le ai(x) stesse e le derivate parziali ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria multivariata
variabile aleatoria multivariata in probabilità e statistica, variabile aleatoria che dipende a sua volta da altre variabili aleatorie. Nel caso discreto, è tale una [...] Xn; a essa è associata una funzione di probabilità
con 0 ≤ p ≤ 1 per ogni (x1, ..., xn) ∈ Rn e tale che
Nel caso continuo, le variabili X1, ..., Xn sono continue e la variabile aleatoria continua multivariata è definita se è nota la probabilità ...
Leggi Tutto
MAGATAMA
G. Poncini
II termine (letteralmente «gioiello piegato») designa un pendente di forma ricurva, di dimensioni variabili da 1 a 5 cm (ma talora fino a 9 cm), generalmente in giadeite, agata, [...] diaspro, talco, ma anche in ambra, terracotta, pasta vitrea, cristallo di rocca e oro, che si riscontra frequentemente nei corredi funerari del Giappone preistorico e protostorico. A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra.
A queste preposizioni proprie si aggiunge [...] l’insieme eterogeneo composto da:
(a) le preposizioni cosiddette improprie, fatto di parole che hanno anche altre funzioni (tipicamente ➔ avverbi): contro, oltre, ecc.;
(b) le locuzioni preposizionali ...
Leggi Tutto
regressione, retta di
regressione, retta di rappresentazione grafica di una funzione di → regressione lineare semplice tra due variabili statistiche. ...
Leggi Tutto
In matematica, funzione (in particolare di variabile complessa) che per ogni valore della variabile indipendente o delle variabili indipendenti assume un solo valore. Nella teoria delle funzioni analitiche, [...] si dice m. il gruppo delle funzioni analitiche dai prolungamenti analitici coincidenti lungo cammini omotopi ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] in grado di diffondere le nuove conoscenze. Un’altra caratteristica dello s. economico moderno è quella di presentare un’elevata variabilità nell’andamento nel tempo delle grandezze economiche; a fasi di crescita rapida di tali grandezze (il PIL, gli ...
Leggi Tutto
derivata direzionale
derivata direzionale estensione del concetto di derivata parziale quale derivata di una funzione in n variabili, calcolata lungo una qualsiasi direzione. Data una funzione ƒ(x) di [...] y = ƒ(x) con il piano di Rn+1 di equazione x = + hr, che proietta la retta data parallelamente all’asse della variabile dipendente y. Se r è il versore di uno degli assi cartesiani si ha la corrispondente derivata parziale. Per questo la derivata ...
Leggi Tutto
Rilievo sottomarino isolato di forma conica, con cima tronca, che si eleva dalla piana abissale a profondità variabili tra 1000 e 2000 m. In genere i g. rappresentano dei vulcani, un tempo emersi, la cui [...] sommità è stata spianata dall’azione erosiva del moto ondoso, man mano che essi sprofondavano per subsidenza del fondo oceanico ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...