SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] certo volume dello spazio ordinario). Cioè una funzione f (P) è un numero che dipende dalla posizione del punto P variabile in una opportuna parte dello spazio. Ma accanto alle funzioni di punto si studiano nell'analisi moderna i funzionali (v. XVI ...
Leggi Tutto
stereogramma 1
stereogramma1 [Comp. di stereo- e (dia)gramma] [ALG] (a) Rappresentazione grafica di una funzione di due variabili mediante una superficie, l'analogo di quello che è la curva diagramma [...] precedente, accostando, in assonometria, i diagrammi della funzione parametrizzati per determinati valori di una delle due variabili. ◆ [GFS] S. geologico: rappresentazione grafica a tre dimensioni della struttura geologica di una regione, ottenuta ...
Leggi Tutto
superinvar
superinvàr [Comp. di super- e invar] [FTC] [MCC] Lega metallica di ferro e cobalto, con percentuali variabili di nichel, cromo, ecc., caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica [...] piccolissimo, non maggiore di 10-7 K ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] . Le p. e. si effettuano attraverso l'uso di modelli economici che possono basarsi sia sull'andamento passato della variabile stessa (serie storiche) con riferimento ai fenomeni aventi un'evoluzione autonoma (per es., la produzione vista in funzione ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] v. figg. 5-6-7 a p. 683) una rapida ascesa, seguita da una discesa più lenta; qualche volta anche (ad esempio, nelle variabili degli ammassi) dopo la discesa si ha un tratto orizzontale, ciò che rende la curva simile a una sega; altre volte invece (p ...
Leggi Tutto
biarmonico
biarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e armonico] [ANM] Di funzione reale di due variabili reali f(x,y) che, in un dato campo del piano (x,y), soddisfa l'equazione differenziale alle derivate [...] parziali ∇2∇2f, essendo ∇ l'operatore nabla ...
Leggi Tutto
letterale
letterale in algebra, attributo con il quale si qualifica il calcolo che utilizza lettere per indicare variabili, parametri o elementi generici di un insieme (→ calcolo letterale).
□ In logica [...] e informatica, nell’ambito del linguaggio di programmazione prolog, proposizione costituita da una lettera che indica una variabile enunciativa (letterale positivo) o la sua negazione (letterale negativo): una proposizione C è un letterale, come pure ...
Leggi Tutto
olomorfo
olomòrfo [agg. Comp. di olo- e -morfo] [ANM] Sinon. di analitico, detto di funzioni di una o più variabili complesse: v. funzioni di variabile complessa: II 776 d; funzioni di più` variabili [...] complesse: II 772 e ...
Leggi Tutto
SIMMETRICHE, FUNZIONI
Fabio Conforto
Si chiamano, in matematica e in specie nell'analisi algebrica, funzioni simmetriche le funzioni, di un qualsivoglia numero di variabili α1, α2, ..., αn, le quali [...] si ha che (qualunque sia il valore numerico di α1 ed α2) è:
I seguenti sono invece esempî di funzioni simmetriche di tre variabili:
In generale, date n variabili α1, α2, ... αn, la loro somma, la somma dei loro prodotti a due a due, a tre a tre,... e ...
Leggi Tutto
associazione
Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: la frequenza con cui compaiono determinate [...] a., il tipo di relazione esistente tra stimolo ed evento associato, e il tempo impiegato dal soggetto a completare il processo associativo. L’esperimento tipico per lo studio delle a. è quello in cui lo ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...