funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] dominio di sgn(x) è di tipo real, mentre il codominio è di tipo integer.
Si possono realizzare anche funzioni a n variabili, definite sul prodotto cartesiano di n insiemi, su ciascuno dei quali si può definire un qualsiasi tipo di dato. La funzione ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria bivariata
variabile aleatoria bivariata o doppia, in probabilità e statistica, variabile aleatoria Z = (X, Y) che dipende a sua volta da due variabili aleatorie X e Y, che a loro [...] . Come nel caso unidimensionale, una variabile doppia può essere discreta o continua; tuttavia alcuni autori riservano l’aggettivo «bivariato» soltanto alle variabili aleatorie doppie discrete. Per le variabili aleatorie che dipendono da più di ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] e si verifica se essa è ottima. Se non lo è, si modifica la base, sostituendo una delle vecchie variabili-base con una variabile avente nella funzione C, trasformata nel modo sopra accennato, coefficiente negativo. Si prosegue così, fino a quando si ...
Leggi Tutto
stazionarieta economica
Gianluca Femminis
stazionarietà economica Espressione riferita allo stato stazionario (steady state) di un sistema economico, quando le variabili che lo descrivono non cambiano [...] . Lo steady state è spesso accostato nelle analisi allo steady growth («crescita costante»), nel quale tutte le variabili si muovono in termini proporzionali tali, tuttavia, da mantenere inalterati o stabili certi fondamentali rapporti. Emerge così ...
Leggi Tutto
riaccoppiamento
Giuseppe Smargiassi
Passaggio da una condizione di indipendenza a una di maggiore correlazione tra due o più variabili economiche, i cui tassi di crescita tendono a convergere verso [...] valori comuni, sia all’interno delle dinamiche dei mercati finanziari, sia relativamente allo sviluppo economico dei singoli Paesi in ambito internazionale (ingl. recoupling, in contrapposizione a decoupling; ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . Una formula di L è detta vera in un’interpretazione I del linguaggio se e soltanto se per ogni valore delle variabili individuali libere essa riceve valore vero sotto I. Fissata un’interpretazione I per il linguaggio L, ogni formula di L senza ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] di componenti βˆ0, βˆ1, …, βˆk, e T indica la matrice trasposta. Date le ipotesi fatte, βˆ è un vettore di variabili casuali, distribuite normalmente con medie uguali a β e con la matrice delle varianze e covarianze uguale a σ2 (XTX)–1. La costante ...
Leggi Tutto
(ingl. Bangweulu) Lago della Zambia, a 1007 m s.l.m.; occupa una depressione tettonica, ha sponde incerte e variabili, specie a S; copre un’area media di circa 10.000 km2 ed è profondo circa 6 m. Immissario [...] il Chambeshi, considerato ramo sorgentifero del Congo, emissario è il Luapula. Scoperto da D. Livingstone nel 1868 ...
Leggi Tutto
predittore
Samantha Leorato
Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] che a un qualunque vettore x associa il p. ottimale corrispondente h(x). Per es., nel caso della perdita quadratica, il p. ottimale è la variabile aleatoria h(X)=E(Y∣X) e il rischio a essa associato è E(σ2(X)). Un caso particolare si ha quando h(x) è ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA
Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] collegate tra di loro.
La concordanza può riguardare:
– il genere (maschile / femminile)
– il numero (singolare / plurale)
– la persona (1a, 2a, 3a singolare e 1a, 2a, 3a plurale).
Così, ad esempio:
– ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...