• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [4]
Grammatica [4]

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente

Atlante (2025)

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] nei sondaggi, che lo porta al 10%, superando Kast, fermo al 9% (Cadem, gennaio 2025). Il voto sarà condizionato da due variabili che il governo di Boric ha impiegato tempo ad affrontare e che hanno eroso il sostegno popolare: le crescenti violenza e ... Leggi Tutto

Il calciomercato come genere giornalistico

Atlante (2025)

Il calciomercato come genere giornalistico «Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] garganella, la gente compra i giornali, un mucchio di giornali contenenti le stesse balle e le stesse indiscrezioni, mutevoli e variabili: un giorno son qui, un altro là, ballando il valzer». Il titolo a quella puntata della rubrica di Gazzaniga era ... Leggi Tutto

Italia, record di energia da fonti rinnovabili: traguardi e sfide della transizione energetica

Atlante (2025)

Italia, record di energia da fonti rinnovabili: traguardi e sfide della transizione energetica Nel 2024 l'Italia ha raggiunto un traguardo storico nella produzione di energia da fonti rinnovabili, superando per la prima volta il 41% dell'energia elettrica consumata. Lo dice Terna, società che gestisce [...] condizioni climaticheNonostante l’aumento della capacità installata, la produzione effettiva da fonti rinnovabili è soggetta a variabili ambientali. Nel 2024, la produzione idroelettrica ha rappresentato il 40,5% del totale delle rinnovabili, ma ... Leggi Tutto

Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e f

Atlante (2025)

Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e f Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] caso di applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) a fenomeni climatici difficili da prevedere e ad altre variabili importanti come i livelli di ossigeno e la produttività della pesca».Questi risultati sono particolarmente importanti per ... Leggi Tutto

Giorgia Meloni in visita alla Casa Bianca. Ieri il punto con von der Leyen

Atlante (2025)

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è arrivata ieri pomeriggio a Washington per incontrare il presidente degli Stati Uniti. Il colloquio alla Casa Bianca è previsto per oggi, 17 aprile, mentre [...] e porsi come ponte tra Washington e Bruxelles. Una missione tutt’altro che facile.L’imprevedibilità dell’interlocutore è una delle variabili di una partita in cui la premier ha preparato diverse carte da giocare. Secondo il Sole 24 Ore, una può ... Leggi Tutto

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta

Atlante (2024)

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] più consolidate. Le attuali ricerche accademiche non riescono a delineare in modo convincente la relazione tra queste due variabili, poiché mancano di una prospettiva veramente globale e intersezionale. Solo attraverso l’adozione di un approccio che ... Leggi Tutto

Alcune considerazioni sul mito del progresso

Atlante (2024)

Alcune considerazioni sul mito del progresso È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] più complessa. Questa visione eurocentrica, che presume una linearità e automaticità nel progresso democratico, ignora le variabili storiche, culturali e politiche che influenzano profondamente i percorsi di sviluppo. La critica alla teoria della ... Leggi Tutto

Al via il lungo anno elettorale USA

Atlante (2024)

Al via il lungo anno elettorale USA Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] dovrà gestire i tempi serrati di dibattitti televisivi nei quali già nel 2020 si trovò in grande difficoltà. L’altra variabile sarà costituita dalle vicende legali di Trump. A breve la Corte suprema sarà chiamata a pronunciarsi sull’eleggibilità dell ... Leggi Tutto

L’inscalfibile mito della working class trumpiana

Atlante (2024)

L’inscalfibile mito della <i>working class</i> trumpiana Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] che hanno trainato l’ascesa politica di Donald Trump.È a questo punto che in alcune analisi s’introducono delle variabili aggiuntive per ridefinire e qualificare questa working class: la razza, il livello d’istruzione e, talora, il genere. Tra i ... Leggi Tutto

Candido e il diritto alla ricerca della felicità

Atlante (2024)

Candido e il diritto alla ricerca della felicità C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] , che la felicità possa in alcuni casi capitare e che qualora capiti sia non programmabile e, molte volte, dipendente da variabili che sfuggono alla razionalità; restando fermo, in capo al diritto, il solo problema dei criteri ai quali orientare il ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
nascoste, variabili
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente probabilistici tipici della meccanica...
dummy, variabili
dummy, variabili Samantha Leorato Variabili quantitative costruite per poter introdurre in un modello una variabile categorica con due o più categorie. Una variabile d. è una variabile che prende il valore 1 se una particolare caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali