• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [4647]
Biografie [239]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Chimica [215]

Young, William Henry

Enciclopedia on line

Matematico (Londra 1863 - Losanna 1942), prof. a Calcutta dal 1913 e, successivamente, a Liverpool e a Losanna. La sua attività di ricerca ha riguardato essenzialmente le serie di Fourier, il calcolo differenziale [...] in più variabili e la teoria della misura e dell'integrazione. In quest'ultimo campo la sua attività fu di grande rilievo scientifico e lo portò a risultati pressoché equivalenti a quelli che, indipendentemente da lui, ottenne H. Lebesgue. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA MISURA – SERIE DI FOURIER – LIVERPOOL – CALCUTTA

Granger, Clive William John

Enciclopedia on line

Granger, Clive William John Economista (Swansea, Galles, 1934 - La Jolla, California, 2009). Prof. all'univ. di Nottingham, poi dal 1974 all'University of California di San Diego (di cui è stato prof. emerito). I suoi studi si sono [...] finanziarie ed economiche nel tempo. G. ha dimostrato che i metodi statistici tradizionali, se applicati a variabili non-stazionarie (ossia che tendono a variare nel tempo), possono portare a risultati errati. La scoperta di G. ha evidenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SAN DIEGO – SWANSEA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granger, Clive William John (2)
Mostra Tutti

O'Connell, Daniel Joseph Kelly

Enciclopedia on line

Astronomo (Rugby 1896 - Roma 1982), gesuita. Dal 1938 al 1952 fu all'osservatorio della Nuova Galles del Sud, in Australia, e poi assunse la direzione della Specola vaticana (sino al 1971). Compì ricerche [...] specialmente sulle stelle variabili. Membro (1964) della Pontificia accademia delle scienze, della quale fu anche presidente (1968-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – NUOVA GALLES DEL SUD – SPECOLA VATICANA – AUSTRALIA – ROMA

Pogson, Norman Robert

Enciclopedia on line

Pogson, Norman Robert Astronomo (Nottingham 1829 - Madras 1891). Lavorò dapprima al Radcliffe Observatory di Oxford (1851), dove scoprì la variabilità di R Cygni, e tre pianetini. Passò poi al Hartwell Observatory (1859), dove [...] completò il suo atlante di stelle variabili, e infine in quello di Madras (1860), dove scoprì diversi altri pianetini e si dedicò all'astronomia meridiana. È noto per la definizione della scala delle magnitudini stellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNITUDINI STELLARI – NOTTINGHAM – ASTRONOMIA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogson, Norman Robert (1)
Mostra Tutti

David, René

Enciclopedia on line

David, René Giurista francese (Parigi 1906 - ivi 1990). Fu professore a Grenoble, Parigi e Aix-en-Provence. Considerato il padre del diritto comparato, fu il primo a dare organicità agli ordinamenti giuridici dando [...] rilevanza ai loro caratteri meno variabili del tempo. Il suo testo più importante, I grandi sistemi giuridici contemporanei (1964), è utilizzato da tutti i centri di insegnamento del diritto comparato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – GRENOBLE – PARIGI

Martinèlli, Enzo

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Pescia 1911 - Roma 1999); prof. univ. dal 1947, insegnò (dal 1954) geometria all'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (dal 1977). Si interessò di questioni attinenti alla [...] teoria delle funzioni analitiche di più variabili complesse, alla topologia, alle varietà a struttura complessa. Fu tra i primi a iniziare lo studio delle varietà a struttura quaternionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOPOLOGIA – GEOMETRIA – PESCIA – ROMA

Rosenthal, Arthur

Enciclopedia on line

Matematico (Fürth 1887 - Lafayette, Indiana, 1959). Prof. all'univ. di Heidelberg nel 1930; dal 1940 negli USA, dove dal 1947 ha insegnato alla Purdue Univ. (Indiana). Oltre che per studî nel campo delle [...] funzioni a più variabili, R. è noto per aver dimostrato (1913) la non validità nell'ambito della meccanica quantistica del teorema H di L. Boltzmann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – HEIDELBERG – LAFAYETTE – FÜRTH

Pompilj, Giuseppe

Enciclopedia on line

Matematico (Roma 1913 - ivi 1968). Dal 1948 prof. di geometria e di calcolo delle probabilità all'univ. di Roma. I suoi principali contributi scientifici riguardano lo studio delle distribuzioni di probabilità, [...] con la teoria affine delle variabili casuali; l'approfondimento dei fondamenti concettuali dell'induzione statistica con la teoria delle conformità; lo sviluppo di alcuni aspetti metodologici della teoria dei campioni e dell'elaborazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VARIABILI CASUALI – STATISTICA – INDUZIONE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompilj, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LA ROSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROSA, Michele Pietro Nastasi Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] 225-236; II, Le postulat de la constance de la vitesse de la lumière, ibid., pp. 293-306; La costituzione delle variabili del tipo "Mira Ceti" secondo l'ipotesi balistica sulla velocità di propagazione della luce, in Atti della R. Acc. nazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EFFETTO TERMOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROSA, Michele (1)
Mostra Tutti

Payne-Gaposkin, Cecilia Helena

Enciclopedia on line

Astronoma (Wendover, Inghilterra, 1900 - Cambridge, Massachusetts, 1979), naturalizzata statunitense nel 1931. Ha lavorato dal 1923 all'Osservatorio Harvard; è stata prof. alla Harvard University dal 1938 [...] al 1970. Si è occupata di studî spettroscopici e fotometrici di stelle variabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICI – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – FOTOMETRICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali