• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

monodromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monodromo monòdromo [agg. Comp. di mono- e del gr. drómos "corsa", qui "decorso"] [ANM] [ALG] A un solo valore, sinon. di univoco; si dice di una funzione (di variabile reale o complessa) che per ogni [...] valore della variabile indipendente (o delle variabili indipendenti) assume un solo valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] sottoinsieme ordinato di ℝ o ℤ e si definisca [1] T(t0) = {t ∈ T : t ≥ t0} Siano, inoltre, W l’insieme dei valori delle variabili e ∑(t0) un sottoinsieme delle funzioni del tempo definite dall’istante t0 in poi: [2] ∑(t0) ⊂ WT(t0) con WT(t0) = {w0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] è tale da fare diminuire r, φ, z; se φ è l'angolo tra l'asse x e r, allora Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni del raggio vettore e della longitudine del corpo perturbato su un piano di riferimento scelto, come raccomanda Euler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

vero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vero véro [agg. e s.m. Der. del lat. verus] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, un enunciato o una formula di una teoria si dice v. (simb. V) in un universo (modello della teoria) se è soddisfatta sostituendo [...] le sue variabili con elementi del-l'universo; così, per es., la formula ∀a∃b=a:2 (equivalente all'enunciato "per ogni elemento a esiste un elemento b uguale alla metà di a") è v. se interpretata nell'universo dei numeri razionali, non lo è nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Ostrovskij, Aleksandr Markovič

Enciclopedia on line

Matematico (n. Kiev 1893 - m. in Svizzera 1987), prof. all'univ. di Basilea dal 1927. Assistente di F. Klein (1918-20) e di E. Hecke (1920-23) è stato l'autore di approfondite e geniali ricerche di analisi [...] (teoria delle funzioni di variabili complesse, teoria delle matrici, funzioni convesse, trasformazioni conformi) e di algebra (teoria dei corpi, ecc.). Tra le opere: Vorlesungen über Differential- und Integralrechnung (3 voll., 1945-54; 2a ed. 1960- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – BASILEA – ALGEBRA – KIEV

teorema di Fritz John

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Fritz John Angelo Guerraggio Condizione necessaria che estende alla programmazione non lineare la classica condizione dei moltiplicatori di Lagrange (nota quando tutti i vincoli erano invece [...] che la funzione lagrangiana L=ϑ0 f (x)−∑λi0gi (x) annulla nel punto x0 tutte le sue derivate parziali rispetto alle variabili xj. Sono inoltre soddisfatte le condizioni di complementarità λi0gi (x0)=0: per i vincoli attivi, quando è gi(x0)=0, λi0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA

prevedibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prevedibilita prevedibilità [Der. di prevedibile, da prevedere] [PRB] Qualità di ciò che può essere previsto; ha senso nei due casi seguenti: (a) p. empirica, che è caratteristica di eventi dei quali [...] si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza da variabili specifiche (quelle spaziotemporali oppure grandezze fisiche quali la temperatura, la pressione, l'intensità di campo elettrico, ecc.); (b) p. teorica, quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

stocastico

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] Wiener-Gauss, e si dice che le traiettorie eseguono il moto browniano. Processo s. di punto Processo s. dove il valore della variabile Xt ha salti su un insieme discreto di tempi. In particolare, se i salti sono tutti della stessa ampiezza, si ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PROBABILITÀ CONDIZIONATA

puro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puro puro [agg. Der. del lat. purus] [LSF] Di ricerca o di disciplina che s'occupi di problemi scientifici in sé, prescindendo dal considerarne applicazioni pratiche; si contrapp. appunto a pratico, [...] simili. ◆ [ANM] Derivata p.: derivata parziale seconda, o di ordine superiore, rispetto a una soltanto delle variabili di una funzione di più variabili; si contrapp. a derivata mista. ◆ [ALG] Numero immaginario p.: numero della forma ia, con i unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Pfaff Johann Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pfaff Johann Friedrich Pfaff 〈pfaf〉 Johann Friedrich [STF] (Stoccarda 1765 - Halle 1825) Prof. di matematica nell'univ. di Helmstädt (1788) e poi di Halle (1810). ◆ [ANM] Forma differenziale di P.: forma [...] differenziale lineare ΣiXidxi nella quale i coefficienti Xi sono funzioni delle variabili xi; è dunque sinon. di 1-forma differenziale: v. forme differenziali: II 686 c. ◆ [ALG] Polinomio di P.: lo stesso che pfaffiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – STOCCARDA – PFAFFIANO – POLINOMIO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfaff Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali