• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biologia [186]
Medicina [129]
Genetica [56]
Zoologia [42]
Patologia [43]
Temi generali [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Sistematica e biologia dell evoluzione [28]
Biografie [27]
Ecologia [19]

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Federico *RAFFAELE Enrico CARANO . Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] (pressioni, trazioni, rotazioni, ecc.); evidentissima la variabilità della forma del bacino nei vari vertebrati in base prendiamo a considerarne la trasmissione ereditaria (v. eredità; genetica), lo sviluppo dei singoli esseri e la loro facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – METODO SPERIMENTALE – COLONNA VERTEBRALE – FINALISTICAMENTE – STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (2)
Mostra Tutti

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OBESITÀ Giovanni Federspil Carlo Benedetto De Palo (XXV, p. 105) L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] di alimenti. Al di là del valore della componente genetica, non vi è dubbio che il progressivo accumulo di tessuto , nella vita ordinaria l'entità della spesa energetica globale è molto variabile da un individuo all'altro e da un giorno all'altro, ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

SCIENZE OMICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCIENZE OMICHE Alfredo Miccheli Federico Marini - Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] (Tompa, Li, Bailey et al. 2005). Nel campo della genetica umana, la genomica ha permesso di identificare gruppi di geni che hanno sperimentale risulti dal contributo di diverse fonti di variabilità, sarebbe subottimale, in quanto l’effetto dei ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – SPETTROMETRO DI MASSA – TRASCRIZIONE INVERSA

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] che crea un danno alla mucosa intestinale in soggetti geneticamente predisposti. La tossicità dell'avena è stata messa in altri organi e apparati, causando quadri clinici molto variabili, come bassa statura; anemia ferripriva resistente alla terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA. Francesco Ferretti – Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia Asserire che gli umani sono animali [...] ciò che li distingue dagli altri animali è l’estrema variabilità che li caratterizza per l’appartenenza a gruppi sociali diversi. (la memetica) del tutto irriducibile al piano della genetica. Al pari del determinismo culturale, dunque, anche il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – INTELLIGENZA GENERALE – SELEZIONE NATURALE – SCIENZA COGNITIVA – NICCHIA ECOLOGICA

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108) Pasquale Galati Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] quella animale, non è difficile evidenziare una forte variabilità di tale rapporto con conseguenti disfunzioni facilmente intuibili, : a) per i progressi rilevanti che principalmente la genetica ha permesso di realizzare con la selezione di razze più ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – ALLEVAMENTO DEI POLLI – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

NUCLEOPROTEIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424) Alessandro BALLIO Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] ). Le basi, dunque, rappresentano il solo costituente variabile qualitativamente nei DNA e la loro sequenza lungo la catena polinucleotidica potrebbe forse corrispondere al cifrario genetico della cellula. Perciò, la determinazione di queste sequenze ... Leggi Tutto

SELEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta") Alessandro Ghigi Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] sola, non consente alcun miglioramento ulteriore. Anzi quella variabilità normale che caratterizza sempre una stirpe omogenea e di quella tal specie o razza. La sperimentazione genetica ha messo in evidenza un altro fatto. Esistono caratteri ... Leggi Tutto

MENDELISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELISMO (dal nome di Gregor Mendel [v.]) È il termine usato in biologia per indicare l'insieme di quei fatti relativi all'ereditarietà dei caratteri negli organismi, messi in luce dal Mendel e che [...] e modificazioni delle leggi anzidette. Il mendelismo Costituisce il capitolo più importante della genetica, della quale altri argomenti sono lo studio della variabilità e delle mutazioni che dalla conoscenza delle leggi di Mendel hanno avuto nuova ... Leggi Tutto

MONTI, Rina

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Rina Zoologa, nata il 16 agosto 1871 ad Arcisate (Varese); studiò a Pavia alla scuola di Camillo Golgi, Pietro Pavesi e Leopoldo Maggi. È la prima donna che abbia raggiunto cattedra universitaria [...] rigenerazione, della limnologia comparata dei laghi italiani e della colonizzazione graduale dei laghi alpini, dei fenomeni di variabilità della specie in rapporto all'ambiente, di genetica, ecc., e sono stati largamente confermati anche all'estero. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Rina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 44
Vocabolario
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali