• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biologia [186]
Medicina [129]
Genetica [56]
Zoologia [42]
Patologia [43]
Temi generali [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Sistematica e biologia dell evoluzione [28]
Biografie [27]
Ecologia [19]

Coagulazione

Universo del Corpo (1999)

Coagulazione Giovanni de Gaetano La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] , fumo di sigaretta, infezioni ecc.). All'interno di una popolazione, la variabilità genetica legata a polimorfismi allelici può spiegare, almeno in parte, la variabilità e la distribuzione (normalmente di tipo gaussiano o a campana) dei livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – VARIABILITÀ GENETICA – MUTAZIONI GENETICHE – FATTORE TISSUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coagulazione (6)
Mostra Tutti

BUZZATI TRAVERSO, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Adriano Bernardino Fantini Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] Bauer, gli autori svilupparono un progetto per realizzare su vasta scala esperimenti per lo studio diretto della variabilità genetica intraspecifica. In concomitanza con quanto si cominciava a studiare, soprattutto da parte di T. Dobzhansky, che mise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Adriano (3)
Mostra Tutti

La genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] 1966 quando applicando la tecnica dell’elettroforesi a proteine umane si scopre l’esistenza insospettata di una grande variabilità genetica nei campioni esaminati. Analoghi studi compiuti su altre specie animali e su vegetali confermano nei decenni ... Leggi Tutto

lupi, sciacalli e volpi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupi, sciacalli e volpi Giuseppe M. Carpaneto Olfatto e intelligenza La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] molto raro e localizzato: le sue popolazioni sono assai frammentate e hanno perso gran parte della loro variabilità genetica. Il grado di consanguineità è ormai elevatissimo e desta vive preoccupazioni per la sorte di questo bellissimo animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AMERICA MERIDIONALE – DESERTO DEL SAHARA – CAPPUCCETTO ROSSO – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupi, sciacalli e volpi (1)
Mostra Tutti

La biodiversità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] alla selezione naturale, permette alle popolazioni di cambiare la propria costituzione genetica nel corso del tempo, adattandosi ad ambienti mutevoli. Quanto più è piccola la variabilità genetica di una specie tanto più lento sarà il suo cambiamento ... Leggi Tutto

Pene

Universo del Corpo (2000)

Pene Gabriella Argentin e Red. Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] cellule dette gameti (v. fecondazione), è la più diffusa nel regno animale, in quanto aumentando la variabilità genetica costituisce un vantaggio evolutivo per la specie. La riproduzione sessuale avviene secondo due modalità: i gameti vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – APPARATO UROGENITALE – VARIABILITÀ GENETICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pene (3)
Mostra Tutti

IUCN

Lessico del XXI Secolo (2012)

IUCN – Sigla di International union for conservation of nature, organizzazione scientifica nata nel 1948 con l’intento di influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare [...] ricchezza e variazione strutturale, composizionale e funzionale dei sistemi viventi su diverse scale e include quindi la variabilità genetica tra individui, la diversità tra le popolazioni e tra le specie, la diversità dei paesaggi, degli ecosistemi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR CONSERVATION OF NATURE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – VARIABILITÀ GENETICA – IUCN RED LIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUCN (1)
Mostra Tutti

Mendel, Gregor

Dizionario di Medicina (2010)

Mendel, Gregor Chiara Preti Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884). Studiò teologia, filosofia, matematica e fisica presso l’istituto di filosofia di Olomouc e nel 1843 entrò come novizio presso [...] ereditano i caratteri effettuata da M. è stata determinante per la comprensione dei processi che sono alla base della variabilità genetica e quindi dell’evoluzione. Biografia 1822 Nasce a Hynčice, Moravia 1843 Ammesso nel monastero di San Tommaso a ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME DI ABILITAZIONE – FISICA, MATEMATICA – CHRISTIAN DOPPLER – IMPOLLINAZIONE – PISUM SATIVUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendel, Gregor (5)
Mostra Tutti

crossing-over

Dizionario di Medicina (2010)

crossing-over Nicoletta Rossi Scambio reciproco di segmenti di DNA fra i componenti di una coppia di cromosomi omologhi durante la meiosi, da cui risulta la ricombinazione di geni materni e paterni [...] , insieme all’assortimento indipendente dei cromosomi omologhi che avviene durante l’anafase, è alla base della grande variabilità genetica dei gameti prodotti da ciascun individuo. Appaiamento dei cromosomi omologhi Durante il c. i cromosomi che ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – CROSSING-OVER – CROMATIDI – CROMOSOMI – OMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crossing-over (2)
Mostra Tutti

infettiva, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

infettiva, malattia Patologia che si sviluppa a causa di agenti infettanti, capaci di moltiplicarsi nell’uomo e di provocare alterazioni tali da compromettere lo stato di salute. Non sempre un’infezione [...] , stress, ecc.) che possono agire sinergicamente diminuendo la capacità degli individui di difendersi dalle patologie; variabilità genetica dei microrganismi, che permette a un patogeno di sviluppare in tempi brevi nuovi geni coinvolti nei meccanismi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – INFETTIVOLOGIA – MICRORGANISMI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infettiva, malattia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali