Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ciò che avviene mentre ci occupiamo d'altro), ispirato alla narrativa combinatoria di I. Calvino; e infine Th. Kallifatides (n. 1938), parte della quale tuttavia è propensa a scorgervi una variante, pur assai raffinata e di alto livello letterario, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i problemi detti NP-completi, la cui struttura combinatoria è sufficientemente ricca da permettere che ogni altro problema sulle basi di dati da essi create e aggiornate.
Una variante della precedente scelta è quella delle basi di dati distribuite, ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] variabili di insiemi. Più recentemente è stata introdotta una variante di questa logica, la logica temporale, che è applicata nell'analisi degli algoritmi e nella combinatoria enumerativa.
Combinatoria delle parole
I problemi combinatori che ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Handelsman, che può essere considerata, malgrado tutte le possibili varianti, esemplare di tutto questo modo di vedere le cose) il concepire la dottrina delle fonti come un'arte combinatoria neutra, una tecnica asettica e univoca per quanto ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] esse. La teoria strutturale prefigura infatti, secondo una logica combinatoria, un quadro totale e quindi un numero finito di sono invece l'insieme strutturale (non storico) delle forme o varianti di cui il sistema locale fa parte. "I sistemi non ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti con cui una cosa si può presentare...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...