Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] per l’impostazione aristotelica, l’epica conosce la variante dell’eroicomico, giocata sull’alternanza stilistica dei toni quanto esso non è altro che l’applicazione della teoria combinatoria di forme e linguaggi avviata da Battista Guarini con la ...
Leggi Tutto
o (oh; ohi)
Riccardo Ambrosini
1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] la Commedia presenta, rispetto alle altre opere, una varietà combinatoria maggiore che si arricchisce e scristallizza attraverso le cantiche. Commedia - nonostante oi ritorni in alcuni luoghi quale variante di oh - ricorrono di fronte a sostantivi di ...
Leggi Tutto
geometria combinatoria
geometria combinatoria settore disciplinare sviluppatosi autonomamente nella seconda metà del Novecento che studia problemi combinatori in ambiti in cui abbia importanza la disposizione [...] appartiene esattamente a tre rette. Rientrano nella geometria combinatoria anche il ricoprimento finito di un insieme, possibile e quale sia il loro massimo numero. Una variante di tale problema costituisce il diciottesimo problema nella lista ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti con cui una cosa si può presentare...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...