• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [62]
Statistica e calcolo delle probabilita [50]
Fisica [43]
Biologia [34]
Economia [31]
Temi generali [27]
Fisica matematica [24]
Medicina [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Informatica [12]

Kendall, coefficiente di concordanza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kendall, coefficiente di concordanza di Statistica non parametrica, generalmente usata come test per la verifica dell’ipotesi di concordanza tra ranghi o tra graduatorie; prende nome dallo statistico [...] tutte le altre bottiglie. La statistica test di K. è definita da W=12S/m2n(n2−1), dove è pari a m volte la varianza campionaria dei ranghi, mentre il termine 12/m2n(n2−1) è una costante di normalizzazione, che assicura che la statistica vari tra 0 ... Leggi Tutto
TAGS: VARIANZA – MERLOT

Polya, urna di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Polya, urna di Modello utilizzato per lo studio della frequenza di successo, tenendo conto di possibili influenze di tipo contagioso, in senso sia proprio sia inverso (contagio negativo o immunizzazione). [...] riguarda il valore atteso, che qui converrà indicare con la notazione M, a evitare confusioni con la notazione E di evento, e la varianza, V, della variabile Sn che conta il numero di palline bianche ottenute in n sorteggi, risulta M(Sn)=np e V(Sn ... Leggi Tutto

Herfindahl-Hirschman, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Herfindahl-Hirschman, indice di Indice di concentrazione (➔ concentrazione, indice di), usato prevalentemente per la misura del livello di concorrenza in un certo mercato. È definito dalla somma dei [...] dell’indice di H.-H. è equivalente all’espressione HHI=NV+1/N dove N è il numero di agenti, mentre V è la varianza dei loro pesi sul mercato, cioè: formula dove il valore 1/N è uguale al valore medio delle quote di mercato Qi. Alternativamente, l ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRUST – VARIANZA – TRADE

Fisher, distribuzione F di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fisher, distribuzione F di Fisher, distribuzione F di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua completamente determinata da due parametri: i gradi di libertà delle distribuzioni [...] suo grafico, comunque asimmetrico, varia molto a seconda dei valori dei due parametri n1 e n2. Il valore medio E(X) e la varianza Var(X) della distribuzione F di Fisher non sono sempre definiti. Si ha: Essa descrive l’andamento del rapporto tra le ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE DI DENSITÀ – GRADI DI LIBERTÀ – R.A. FISHER

convergenza

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] se lim n→∞ E(|Xn−X|r)=0; ha particolare importanza la c. in media quadratica (r = 2), che si basa su media e varianza. Dalla c. in media segue la c. in probabilità; il viceversa non è vero in generale. La c. in media non è sufficiente ad assicurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] quindi che il valore della correlazione sia pari a 0,5. In questo caso, l’ereditabilità, che tiene conto non solo della varianza fenotipica, ma anche di quella genetica, avrà un valore pari a 1. Infatti, l’ereditabilità è indicata dal rapporto tra il ... Leggi Tutto

verosimiglianza massima, metodo della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza massima, metodo della Samantha Leorato Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] frazione di successi su n prove, ossia π^=Σixi/n. Nel modello gaussiano, dato un campione casuale da una distribuzione gaussiana di media μ e varianza σ2 , la stima di MV di μ è uguale alla media campionaria =ΣiXi/n, quella di σ2 è uguale a σ^2=n−1Σi ... Leggi Tutto

Monte Carlo, metodo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Monte Carlo, metodo Samantha Leorato Classe di algoritmi (➔ algoritmo) che sfruttano il campionamento casuale per ottenere un’approssimazione di un risultato, il cui calcolo esatto può essere difficile [...] farlo partire dalla distribuzione della variabile aleatoria Y e calcolare g(y)/h(y). Si dimostra che, per minimizzare la varianza della stima di M. C. così ottenuta, la funzione h deve essere proporzionale alla funzione g. Una famiglia di algoritmi ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CATENA DI MARKOV – MEDIA ARITMETICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Carlo, metodo (3)
Mostra Tutti

distribuzione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione geometrica distribuzione geometrica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta X sotto le seguenti condizioni: • si ha una successione di prove indipendenti; • in [...] p, è così detta perché i termini della successione p(1 – p)n−1 costituiscono una progressione geometrica di ragione q = 1 − p. La media e la varianza di una variabile aleatoria X con distribuzione geometrica di parametro p sono rispettivamente: ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione geometrica (1)
Mostra Tutti

covarianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

covarianza covarianza in statistica, indice che permette di valutare se tra una coppia di variabili statistiche X e Y esista un legame lineare, nel senso che al variare dell’una varia “simultaneamente” [...] è nulla. Non è però vero il viceversa: se la covarianza è nulla non è detto che le due variabili siano indipendenti. Va osservato che σXX = σ2, cioè che la covarianza di una distribuzione con sé stessa non è altro che la varianza della distribuzione. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI STATISTICHE – OPERATORE SIMMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covarianza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
varianza
varianza s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
monovarianza s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali