Bartlett, test di
Test statistico per la verifica dell’omogeneità della varianza (➔ omoschedasticità) di una variabile aleatoria (➔) con distribuzione normale (➔ gaussiana, distribuzione). ...
Leggi Tutto
MANOVA
MANOVA sigla di Multivariate Analysis of Variance, o anova multivariata, analisi della → varianza quando si hanno più di una variabile dipendente e più di una variabile indipendente. ...
Leggi Tutto
eteroschedasticita
Samantha Leorato
eteroschedasticità Una famiglia di variabili aleatorie {Yi} si dice eteroschedastica se le sue componenti non hanno tutte la stessa varianza. Il concetto di e. si [...] campionaria di X̄, var(X̄)=σ2t/n, ma la formula corretta è in questo caso var(X̄)=∑ni=1σ2i/n2, dove σ2i è la varianza dell’i-esima variabile X̄i. In presenza di e. quindi è possibile continuare a stimare la media tramite X̄, purché si abbia l ...
Leggi Tutto
omoschedasticita
omoschedasticità Proprietà delle variabili aleatorie (➔ variabile aleatoria) in una collezione {X1,…,Xn), che si dicono omoschedastiche se hanno tutte la stessa varianza. L’assunzione [...] campionamento casuale semplice. Tuttavia, anche una serie storica stazionaria del secondo ordine è omoschedastica, poiché la sua varianza è costante. Il concetto di o. si contrappone a quello di eteroschedasticità (➔). L’o. è generalmente enumerata ...
Leggi Tutto
standardizzazione
standardizzazióne [Der. dell'ingl. standardization "atto ed effetto del rendere standard"] [PRB] Nella statistica, operazione che trasforma una variabile con media e varianza finite [...] in un'altra con media nulla e varianza unitaria: alla variabile X con media μ e varianza σ2 corrisponde la variabile standardizzata Y=(X-μ)/σ. ...
Leggi Tutto
Snedecor
Snedecor George Waddel (Memphis, Tennessee, 1881 - Amherst, Massachusetts, 1974) matematico e statistico statunitense, tra i padri dell’analisi della varianza. A lui si deve il nome della distribuzione [...] F di → Fisher: fu infatti Snedecor a voler intitolare tale distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria al suo maestro R.A. Fisher. Nato in una famiglia presbiteriana, fu educato a un radicale ...
Leggi Tutto
Allan David Wayne
Allan 〈alën〉 David Wayne [STF] (n. Mapleton, Utah, 1936) Fisico nel National Bureau of Standards, a Boulder, Colorado (1960). ◆ [MTR] Varianza di A.: v. metro: III 812 f. La caratterizzazione [...] , naturalmente, ha fluttuazioni statistiche) consideriamo la sua media su un tempo di integrazione τ, cioè yτ(t)= (1/τ) ∫tt+τ dt' y(t'); la varianza di A. dipende da τ ed è σ2(τ)=〈[yτ (t+τ)-yτ (t)]2〉/2, ove con le parentesi angolari si è indicata la ...
Leggi Tutto
diversificazione
Strategia di gestione degli investimenti (d. finanziaria), che ha l’obiettivo di ridurne la rischiosità senza pregiudicarne la redditività. Resa celebre dai lavori del premio Nobel per [...] di titoli. Presi due o più titoli con la medesima varianza, la varianza di una loro combinazione (di un portafoglio) è (tranne nel , come detto, quando vi è piena correlazione, e la varianza del portafoglio è uguale a quella di ciascun titolo. Nella ...
Leggi Tutto
In statistica, l’insieme dei metodi statistici e delle tecniche usati nello studio della variazione simultanea di due o più variabili casuali (nel caso di una variabile ➔ varianza). Date le distribuzioni [...] determinare se i vettori medi delle popolazioni siano o meno uguali (ed è il caso dell’analisi m. della varianza, o MANOVA), oppure quello di trovare combinazioni lineari delle variabili che massimizzino le differenze tra gruppi preesistenti (analisi ...
Leggi Tutto
deviazione standard
Data una variabile aleatoria Y, la d. s. (detta anche, forse impropriamente, scarto quadratico medio) è una misura della sua variabilità ed è uguale alla radice quadrata della sua [...] dell’ingl. standard deviation, è stato introdotto da K. Pearson (➔). La notazione σ deriva proprio dal fatto che convenzionalmente σ2 indica la varianza di una variabile aleatoria o di un campione. La d. s. è non negativa e uguale a 0 soltanto se la ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.