Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] con l’italiano colloquiale.
Il grado di informalità si riconosce in primo luogo in tratti marcati in diatopia (➔ variazionediatopica), nonché nella frequenza di fenomeni dovuti all’eloquio rapido e trascurato e indicati col termine musicale di ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] che si intende creare. Così, le domande di rito, declinate in numerose forme soggette a variazione (➔ variazione diastratica, ➔ variazione diafasica e anche ➔ variazionediatopica), quali come va/vai?, come sta/stai?, com’è?, tutto bene?, come va la ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] spazio linguistico della Repubblica Italiana è particolarmente complesso, difficile da sistematizzare nella sua interezza: la ➔ variazionediatopica, molto elevata, determina la formazione di repertori diversi a seconda, anzitutto, del luogo in cui ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] le scelte linguistiche e l’utilizzazione di certe varianti piuttosto che altre (Sornicola 2006).
La variazione diastratica, diafasica e diatopica è strettamente interrelata con questa gamma di fattori sociali. Oltre alla posizione sociale, come si ...
Leggi Tutto