L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] numero di molecole per unità di volume N/V. Cosicché il cammino libero medio è determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è dalla posizione spaziale x e dal tempo t. Boltzmann derivò la variazione di f (x,v,t) come effetto di tutti i processi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] vendite (tratto AB). La seconda soglia (punto C) segna una variazione nei rendimenti. Prima di essa i rendimenti sono positivi e, in dei mercati e dell'abbattimento delle barriere alla libera circolazione di beni e servizi, e in conseguenza ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] e la quantità di acqua a disposizione. La fig. 5 mostra le variazioni di spessore della crosta e della litosfera (v. tab. I). Lo vi sono le reazioni di dissociazione durante le quali vengono liberati H2O e CO2. Le soluzioni così prodotte vanno a ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] analisi per l'Italia; la tab. XIV mostra la variazione sul PIL della quota di spesa del Ministero della Pubblica a ciascun cittadino un buono di cui egli potrà servirsi sul libero mercato per servizi educativi, sanitari o di altra natura. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] né in Oriente né in Occidente. Il fenomeno della variazione della gravità dei corpi in funzione della distanza dal centro tale sistema sono ridotte a quelle di una leva di bilancia libera ma con un altro baricentro. Si tratta di una riduzione ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] adeguata e aggiornata. È anche vero che una certa variazione negli standard è legittima: i criteri di qualità per tecnologico è in misura sempre maggiore una società del tempo libero. Il tempo libero implica l'esistenza di tempo ed energie di cui ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] con cui si formano le valutazioni e le aspettative di variazioni nei salari reali da parte dei lavoratori e degli imprenditori, basa sull'organizzazione della forza lavoro 'formalmente' libera da vincoli, cioè soggetta a compravendita. "Quando ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di Arrhenius e di Van't Hoff, cioè non libera le operazioni biochimiche e quindi fisiologiche dalla loro dipendenza dalle caratteristiche termiche dell'ambiente, con tutte le sue variazioni stagionali, imponenti, specie nel settore terrestre.
Come si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ; queste forze, Π(ϱ)=f(ϱ)∙Δϱ, sono proporzionali alla variazione Δϱ della distanza ϱ tra le molecole e a una funzione f , relativamente al problema dei flussi dell'acqua a superficie libera, solamente la formula per il flusso attraverso gli sfioratori ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] attorno a 1,5 l/min. Questo parametro cambia con le variazioni del lume dei vasi in entrata, indotte da sfinteri forniti di sostanze, come per es. l'ammoniaca, si diffondono liberamente nelle cellule epatiche. La maggior parte delle sostanze, tuttavia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...