La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , a quello che si potrebbe dedurre se tutti gli elettroni fossero liberi di accelerare in un campo elettrico senza subire alcun urto, vale a , come ora sappiamo, provocano onde associate alla variazione di densità di carica, e in realtà competono ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] però ancora discusso). Le spore possono tollerare variazioni enormi delle condizioni ambientali, per esempio possono quando è legato alla molecola ‛repressore'; tuttavia la sua liberazione, resa possibile da un segnale esterno - come l'aggiunta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] che in genere la deviazione locale del filo a piombo dovuta alla variazione della densità delle falde sottostanti ammontava normalmente a 2″ o 4″ tratta del moto uniformemente accelerato (caduta libera e piani inclinati), dell'oscillazione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] seno di un angolo e il seno dell'angolo complementare liberandosi dalla nozione di ombra dello gnomone. Malgrado il termine dall'Almagesto e più vantaggioso. Utilizza anche una lenta variazione nell'intorno di (1/2)°, il decrescere delle differenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] curvatura. Per una singola direzione, Euler pone dv, cioè la variazione infinitesima della velocità pari a Fdt/m indicando con v la questi colpi siano tali da imprimere ai tre corpi, se fossero liberi, i movimenti a, b e c. Siccome però i tre ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] elementari, vale a dire la deposizione di un segmento della catena sulla superficie laterale. Detta l la lunghezza del segmento, la corrispondente variazione di energia libera ΔGl può essere scritta come
ΔGl = σ - lΔg, (22)
dove σ è l'energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] l’andamento degli argani poteva essere reversibile. La variazione del senso di marcia era effettuata per mezzo di rivolge alle cupole per accettare questa rottura e per provare a liberarsi della ‘inclusività’ che l’arte gotica pretende, e persino ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] a questo tipo di stimolo. È possibile calcolare la quantità di ossitocina liberata per ogni potenziale d'azione in condizioni di assenza di stimolo e sensibilità del sistema è tale che anche una variazione pari all'10/0 dell'osmolalità del plasma è ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] cioè i sistemi con cui la cellula si adatta alle variazioni ambientali. Anche accettando l'ipotesi che la cellula eucariotica dell'aridità e quindi l'esistenza di spazi aperti, liberi dalla foresta, abbiano giocato un ruolo molto importante nell' ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] sia sul lato nord sia su quello sud; grazie alla libera e immediata circolazione da una piazza all'altra, dove si affacciano più gotici, tale linguaggio è caratterizzato da una variazione di tematiche, che portò allo sviluppo di un'iconografia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...