Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] (CA=consumo apparente; P=produzione; I=importazioni; E=esportazioni; DS=variazione, positiva o negativa, delle scorte rispetto al tempo t-1).
Le positivi, ha lasciato il posto a un regime di libero mercato a partire dal 1989 per riprendere una certa ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] relativamente piatto poteva essere interpretato sia come dovuto a una variazione del rapporto M/L, cioè alla presenza di materia oscura ottimo se la distanza della galassia è lasciata libera di variare leggermente rispetto al valore comunemente preso, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] PG presentano uno spazio delle soluzioni con codice a struttura libera, essi condividono con gli AG un controllo totale sulla Al sistema è stato aggiunto un altro elemento di variazione casuale sotto forma di errori occasionali nei calcoli eseguiti ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] è nata la politica, intesa come sfera pubblica delle attività liberamente scelte e praticate, separata dalla sfera privata della famiglia essere invadente. Per cogliere questi processi di variazione e individuazione dei tessuti di relazione, la ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] .
In modo analogo l'assenza di ostacoli alla libera circolazione delle merci spingerà le imprese delle aree più povere. Un'ulteriore critica mossa all'utilizzo del coefficiente di variazione come misura della dispersione è che esso si basa sull' ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] 'attacco ritardato del beat che può essere l'analogo della metrica ‛libera' del blues o dell'off-beat di New Orleans o dello nell'improvvisazione il procedimento ornamentale cede il posto alla variazione armonica (cioè, è il giro armonico che genera ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dello spazio unificato della pala d’altare, che qui si libera di ogni riferimento architettonico, più o meno illusionistico, e ma rigorosa evidenza delle ferite, quasi una variazione visionaria sul tema finale sommessamente evocato dal minuscolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] viene misurata, anche in linea di principio, la variazione della massa; era proprio questo lo strumento che consentiva allora:
[24] m(d2y'/dt'2)=F'.
L'osservatore in caduta libera che utilizza y′ e l'osservatore in quiete che utilizza y considereranno ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] macchina e la facilità del loro lavoro non li libera da quest'ultimo, ma sottrae loro il suo contenuto di classe", e venne suggerito di individuare nel frattempo le "fonti di variazione delle immagini di classe" (v. Paci, 1969).
Una ricerca-pilota ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] ẋ(t) = guadagno - perdita
dove ẋ(t) indica la variazione delle concentrazioni x = {xi} nel tempo, che viene calcolata sulla di idiotipo 1 e 2 indipendentemente dal fatto che siano liberi o funzionino come recettori sulla superficie cellulare, y denota ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...