Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] gruppo prostetico. Ad esempio, nell'ossigenazione dell'emoglobina si ha la liberazione di 2,8 grammoioni H+ per mole di emoglobina:
Fe4II + questo e tale movimento dà origine a una variazione nella struttura terziaria della catena polipeptidica cui ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] un pompaggio diretto dal livello 1 al livello 2. La variazione temporale del numero n di fotoni è data dal tasso il potenziale V(∣b∣) (v. formula 48) corrisponde all'energia libera F di un sistema in equilibrio termico. La funzione di distribuzione ( ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] interni all'impresa con l'ipotesi di libera concorrenza, giacché i rendimenti crescenti potrebbero portare prezzo è piuttosto vischioso perché il singolo offerente teme che una variazione del prezzo del bene da lui prodotto non porti alcun vantaggio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Reggio, ultimo baluardo della sua autorità, occupando il tempo libero, oltre a stendere la Relazione della difesa di Parma, mare in tempesta, lì lì per affogare tra i marosi della "variazione naturale delle cose del mondo". Per stare a galla veda, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di un metallo nel quale molti elettroni al livello di Fermi sono liberi di propagarsi nel cristallo, né come quella di un tipico semiconduttore che è di tipo esponenziale e quindi una piccola variazione della forma dell'emettitore o del circondario o ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di San Marino o del dollaro statunitense a Panama e in Liberia. Le unioni monetarie sono invece accordi tra più paesi all' su: a) la natura dei disturbi esogeni, ossia delle variazioni inattese delle condizioni di domanda e offerta, che colpiscono il ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] la via a una reazione a catena e alla liberazione della energia nucleare.
Queste idee non erano particolarmente peregrine osservazioni e teorie analoghe a quella in gioco, quali la variazione nel conteggio nelle vicinanze del bordo del tavolo di legno ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] riportate nella figura 1 danno un’idea di quanto piccola sia la variazione stimata in termini di consumi energetici pro capite. Per tutti, la Occupied Molecular Orbital), e da quello dell’orbitale libero a più bassa energia (LUMO, Lowest Unoccupied ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] (Feld, 1970) in esemplari differenziati dalle variazioni di stile e iconografia proprie delle varie epoche serie di cerchi (Pazaras, 1988, nrr. 45a-b, 46ab) o la croce libera tra fogliami (Pazaras, 1988, nr. 60).
Un altro gruppo di s., il ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] si è finora dimostrata veramente efficace nella spiegazione delle variazioni del carattere, dell'incidenza e della dinamica del lotta a carattere nazionale: dapprima un'espansione relativamente libera durante la quale coloro che hanno la capacità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...