Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] un inserto: un’incidentale è perciò sintatticamente libera e semanticamente pertinente rispetto al contenuto della più basso rispetto a quello della frase ospite;
(c) una variazione della velocità di eloquio.
Benveniste, Émile (1966), De la ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] a ➔ Dante?) legato a condizioni di variazione consonantica estranee alla nota resa etrusca di occlusive i/, integrata poi con quella di /a/ > /æ/ in posizione tonica libera e dall’esito [it] di lat. -kt- (➔ dialetti). L’anteriorizzazione di / ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] di Golgi", consistente essenzialmente in una opportuna variazione della miscela costituita da acido osmico e bitartrato intraprendere la carriera accademica: nel 1887, conseguita la libera docenza in istologia, fu incaricato dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] esso era a luce anulare, regolabile mediante la variazione della posizione di un ago conico d'acciaio.
Nel Club di Verona, E. B. pioniere dell'automobilismo, in Via Libera, numero speciale per le celebrazioni dell'automobilismo italiano, giugno 1963, ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] posizione enclitica è sempre possibile (la cosiddetta enclisi libera; cfr. Formentin 2007), seppur facoltativa.
Mussafia ( linguistica» 4, pp. 3-19 (rist. in Ead., La variazione sintattica. Studi di dialettologia romanza, Bologna, il Mulino, 1994, ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] Se la serie è convergente, la sua somma coincide con la variazione totale della funzione.
Il campo di ricerca cui dedicò gli sforzi dell’Istruzione superiore, Biblioteche e affari generali (1896-1910), Libera docenza, b. 342, f. Giuseppe Vitali.
A. ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] nella forma includente, oltre al campo elettrico indotto di variazione (l'unico che interessava per le considerazioni svolte da sull'asse della ruota; avvolti tali fili al massimo e lasciata libera la ruota, questa scende, per così dire, lungo i fili ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] l’incremento dei trasferimenti di risorse alle famiglie, la variazione delle pensioni sono esempi di interventi di natura fiscale.
di fronte alcuni vincoli. Un primo ostacolo alla libera azione di politica economica è dato dalla difficoltà nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] di tipo ancora accademico e oggettivo giunge a una libera interpretazione della forma in senso simbolico, che ne fa (1887), motivo caro allo scultore, riproposto in diverse composizioni. Variazione sul tema degli amanti sono Il bacio (1886) e L’ ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] bulbo pilifero che li ha prodotti, dall’altro presentano una parte libera più o meno lunga. In molti Mammiferi i peli ricoprono colorata, la melanina. Alcune persone, per una variazione genetica che le caratterizza, non possono produrre melanina ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...