REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] di chimica docimastica, di cui nel 1896 ottenne anche la libera docenza. In quegli anni partecipò senza esito ad alcuni concorsi refrattari. In particolare studiò il problema della loro variazione di volume all’aumentare della temperatura e mise a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...]
Nel 1907 il B., promosso astronomo, conseguiva la libera docenza presso l'università di Roma, dalla quale, pp. 1115-1119; Sui valori del termine e nel problema della variazioni delle latitudini,ibid., pp. 1206-1212; Corso di astronomia nautica per ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] orale (v. salivari, ghiandole). Il dotto parotideo libera il secreto salivare nel vestibolo orale, all'altezza del ricca di enzimi. Diversi fattori contribuiscono a determinare variazioni nella composizione chimica della saliva. Fra questi si possono ...
Leggi Tutto
I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] o e’ precipita per li adulatori, o si muta spesso per la variazione de’ pareri: di che ne nasce la poca estimazione sua (Niccolò è Mario
Sebbene la scelta tra cui e il quale sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo il quale: dopo ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] il concorso per assistente ordinario e nel 1931 ottenne la libera docenza in geodesia teorica ed operativa. Nel 1933, vinto il i parametri che caratterizzano la più generale funzione di variazione della densità nell'interno della Terra e quelli della ...
Leggi Tutto
giustizia, teorie della
Marco Boccaccio
Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti [...] inevitabilmente associati a quello della libera circolazione dei beni attraverso transazioni volontarie. Il principio per cui una risorsa appartiene inizialmente al primo che se ne appropria subisce qualche variazione in diversi autori libertari come ...
Leggi Tutto
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] standard solo vocali distinte e nette), ma solo come variante libera, o in alcuni casi contestuale (➔ allofoni), di quasi tutte (1997), Micro e macrofenomeni di centralizzazione nella variazione diafasica: rilevanza dei dati fonetico-acustici per il ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] 190 c). La p. degli equinozi produce una variazione concomitante delle coordinate celesti eclitticali: la p. in retta e in declinazione: v. sopra: P. degli equinozi. ◆ [FNC] P. libera: v. risonanze magnetiche e di quadruplo: V 37 c. ◆ [ASF] P. ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] Esperimento di J.: b) ◆ [FML] [TRM] Espansione J. libera: lo stesso che espansione J.-Thomson. ◆ [TRM] Espansione J.- v₁✄ il volume inziale e v₂✄ quello finale. Tale variazione termica è piuttosto piccola e quindi difficile da misurare con accuratezza ...
Leggi Tutto
Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] ₀ suscettività magnetica del vuoto, H intensità magnetica alla superficie libera nel traferro. ◆ [ACS] Tubo di Q.: dispositivo a un quarto della lunghezza d'onda; poiché la detta variazione è facilmente misurabile, il dispositivo è atto a misurare la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...