potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] il grado di avanzamento della reazione e νi i loro coefficienti stechiometrici. In condizioni di equilibrio tale variazione di energia libera deve essere nulla, per cui, ricordando che il potenziale chimico dipende dalla composizione dalla relazione ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa [Der. del gr. enthàlpo "riscaldare"] [TRM] Funzione termodinamica di stato definita, a meno di una costante additiva arbitraria, per un sistema monocomponente e monofasico come la somma [...] chimici e termodinamici: IV 575 b; poiché nelle trasformazioni a pressione costante (v. oltre: e. libera), che sono le più diffuse, la variazione di e. viene a coincidere (beninteso, misurando tutto in unità "termiche") con il calore scambiato con ...
Leggi Tutto
velocita
velocità vettore v il cui modulo esprime il rapporto tra lo spazio percorso da un corpo e il tempo impiegato a percorrerlo. Nel Sistema Internazionale la velocità è espressa in metri al secondo [...] allora uniforme, ma non rettilineo. A sua volta, la variazione del vettore velocità nell’unità di tempo è il vettore Un moto con accelerazione costante (quale quello di un grave in caduta libera, dove l’accelerazione è quella di gravità, di modulo g ≅ ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] cui ci si serve soprattutto per valutare in base alle variazioni del livello generale dei prezzi quelle del potere d’acquisto a quelli cioè dell’indipendenza, della formazione più o meno libera del prezzo, dell’indifferenza; si può anche ricorrere a ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] Huygens stabilì il principio fondamentale per cui la superficie libera media dei mari è ovunque ortogonale alla direzione , per identificare e separare i processi che contribuiscono a queste variazioni, la g. ha anche compiti applicativi come, per es ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] alla variazione del costo della vita e mirante a salvaguardare la stabilità dei s. reali attraverso adeguamenti dei s. nominali ai mutamenti del potere d’acquisto della moneta. A seconda poi che il s. risulti determinato dal libero incontro ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] preminenza della l. generale e astratta, prodotto della libera discussione parlamentare. Emblematiche, in questo senso, sono da H. Schuchardt, sulla base della irregolarità e della variazione tipiche di lingue e dialetti romanzi; oggi si può ritenere ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] in casi particolari. L’entalpia, l’entropia, l’energia libera di mescolamento (o di s.) rappresentano la differenza tra il delle interazioni A-B presenti in soluzione. Poiché la variazione entropica relativa al processo di dissoluzione per s. ideali ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] avvenire spontaneamente. La grandezza coinvolta in questa analisi è la funzione energia libera G, di Gibbs, la cui variazione è espressa da: ΔG=ΔH−ΤΔS. La variazione entalpica ΔH è determinata dai trasferimenti di energia legati alla rottura e alla ...
Leggi Tutto
Biologia
Periodo della vita cellulare nel quale le cellule degli organismi superiori possono rimanere per tutta la vita o per tempi lunghissimi, finché non entrano in mitosi; rappresenta la fase di maggiore [...] -gas, liquido-liquido, liquido-vapore); la loro formazione è associata a una variazione dell’energia libera del sistema, la cui entità è chiamata energia libera superficiale di eccesso. Le caratteristiche dell’i. sono determinate dalla differenza di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...